Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLOLa derelitta (La morte del bimbo) AUTOREGiuseppe Molteni DATA1845 MATERIA E TECNICAOlio su Tela DIMENSIONIcm 146 x 116 INVENTARIO2200 SALAXXXVII FIRMAMolteni 1845 Opera esposta
Esposta a Brera, l’opera fu acclamata da Carlo Tenca come il capolavoro di Molteni, fu acquistata dal duca Litta tanto e fu presentata all’Esposizione Universale di Parigi del 1855. Indubbiamente influenzata dalla Malinconia di Hayez, la tela ne dà una reinterpretazione in chiave contemporanea, in un contesto quotidiano e con risvolti morali e sociali: la donna, infatti, piange la morte del figlioletto e per lui ha intrecciato la corona di fiori. L’artista dal 1855 fu Conservatore e poi Direttore della Pinacoteca di Brera
Scarica l'immagine ad alta risoluzioneTITOLOLa derelitta (La morte del bimbo) AUTOREGiuseppe Molteni DATA1845 MATERIA E TECNICAOlio su Tela DIMENSIONIcm 146 x 116 INVENTARIO2200 SALAXXXVII FIRMAMolteni 1845 Opera esposta