


Il dipinto,, come la tela compagna, fu eseguito attorno al 1735. L’artista restituisce dignità di vero e proprio ritratto a una folla di poveri, vagabondi, reietti, contadini ritratti nel loro difficile e faticoso vivere quotidiano. La descrizione realistica, ma poetica e umanamente partecipe, senza cedimenti al pittoresco, unita alla sobrietà compositiva, alla luce indagatrice, all’essenzialità dell’ambientazione, fanno di Ceruti, anche grazie ai dipinti oggi a Brera, uno dei protagonisti dell’arte europea del Settecento.

AUTORE Pitocchetto (Giacomo Ceruti)
DATA 1735 circa
MATERIA E TECNICA Olio su Tela
DIMENSIONI cm 130 × 95,5
INVENTARIO 5649
SALA XXXVI
Opera esposta