


Questa è la prima pala d’altare a spazio unificato realizzata da Mantegna e fu forse commissionata da Ludovico Gonzaga, poco dopo la canonizzazione del santo (1459), a cui allude l’iscrizione sull’architrave HUIUS LINGUA SALUS HOMINUM (la lingiua di costui è la salvezza degli uomini) che celebra l’efficacia della sua predicazione. L’esecuzione è in collaborazione con un aiuto, ma tutta del maestro è l’impaginazione architettonica, che probabilmente riprendeva la cornice reale del dipinto.

AUTORE Andrea Mantegna
DATA 1469
MATERIA E TECNICA Tecnica Mista su Tela
DIMENSIONI cm 385 x 220
INVENTARIO 188
SALA VIII
Opera esposta