Pinacoteca di Brera Informazioni

Monumento a Giuseppe Bossi

Camillo Pacetti

Busto ad erma su basamento.
Sul lato destro dell’erma l’iscrizione: “OPERA E DONO / DI / CAMILLO PACETTI / ROMANO”.
Sul basamento l’iscrizione: “IOSEPHO BOSSIO / PICTORI / ARTIS ET DOCTRINAE / MONUMENTIS CLARO / EQU.COR. FERREAE / COLLEGIUM / ACAD. OPT. ARTIUM / SODALI FAUTORI / BENEMERENTI / LUBENS POSUIT / A. MDCCCXVII”

Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815) fu un personaggio estremamente importante per l’Accademia e la Pinacoteca di Brera. A soli 23 anni fu nominato segretario dell’Accademia, incarico che ricoprì fino al 1807: ne elaborò lo statuto e diede inizio all’esposizioni annuali alle quali partecipavano con i loro lavori i migliori studenti e i docenti. Per l’educazione dei giovani e di quanti amavano l’arte, ottenne da Napoleone di far convergere a Brera molti dipinti sequestrati dai conventi e dalle chiese soppresse, dando vita alla prima pinacoteca milanese pubblica. Per suo intervento, il governo acquistò lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e alla sua morte la pinacoteca comprò dagli eredi il Cristo morto di Mantegna. Pittore anch’egli, fu autore di dipinti e disegni conservati presso le due istituzioni braidensi. Nel 1807 il vicerè Eugenio di Beauharnais gli commissionò una copia dell’Ultima Cena di Leonardo da realizzare in mosaico: Bossi intraprese un appassionato studio dell’opera leonardesca confluito nel volume Del Cenacolo di Leonardo da Vinci, mentre il mosaico realizzato da Giacomo Raffaelli, dopo la caduta di Napoleone, fu portato dagli austriaci a Vienna (Minoritenkirche).
Dopo l’immatura scomparsa, per volere di alcuni amici artisti e aristocratici lo scultore Pompeo Marchesi realizzò in suo onore un maestoso monumento progettato da Pelagio Palagi, completato da un busto scolpito e donato dall’amico fraterno Antonio Canova. Purtroppo l’invidia di vecchi colleghi come Albertolli e Longhi impedì che il Palazzo di Brera accogliesse il monumento, che fu inaugurato nel 1818 nella Pinacoteca Ambrosiana. Ovviamente le reali motivazioni rimasero nascoste, e il Consiglio Accademico di Brera giustificò il suo rifiuto accusando il cenotafio di essere troppo grande e invasivo: per questo motivo stabilì che i futuri monumenti da collocarsi nel loggiato, a quel tempo completamente vuoto, fossero di dimensioni adatte alle grandi nicchie e si limitassero al busto o a un medaglione riproducente l’effige del defunto, e a un elogio su lapide.
Il busto di Giuseppe Bossi fu realizzato e donato da Camillo Pacetti (Roma 1758 – Milano 1826), scultore romano che aveva aderito ai modi del neoclassicismo grazie agli insegnamenti di Canova e per il tramite del quale era stato chiamato da Bossi a ricoprire la cattedra di scultura all’Accademia di Brera. Stabilitosi a Milano il Pacetti rivestì un ruolo importante anche nei due cantieri scultorei dell’Arco del Sempione e del Duomo: sua è la statua raffigurante la Legge Nuova o Legge di Cristo, collocata a lato del finestrone centrale sulla facciata della cattedrale. La figura femminile ha il capo coronato da una raggiera e con la mano destra regge una lampada, e trae ispirazione dalla figura allegorica della Religione di Canova nel monumento a Papa Clemente XIII (Roma, Basilica di San Pietro).

Scarica l'immagine ad alta risoluzione TITOLO Monumento a Giuseppe Bossi
AUTORE Camillo Pacetti
DATA 1817
MATERIA E TECNICA Marmo
TECNICA OPERA Scultura
SALA Cortile

Condividi
Potrebbero interessarti anche opere:
Dello stesso autore Dello stesso periodo Nella stessa sala espositiva

Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera

Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizione