



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Attorno al Settecento

Il quinto dialogo è l’occasione per raccontare le origini della Pinacoteca di Brera come galleria didattica per gli artisti dell’Accademia di Belle Arti. Uno dei protagonisti del Settecento è Pompeo Batoni che seppe temperare i riferimenti classici – l’antico, il Barocco, Raffaello e Correggio – con una sensibilità e grazia tutte settecentesche.
Nell’immagine dettaglio:
Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino
Pompeo Batoni
1738 – 1740
Olio su Tela
Potrebbe interessarti anche:
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Incoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiSposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)Grandi fiori
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madonna del Rosario
Cerano (Giovan Battista Crespi)Scena mitologica con la nascita di Adone sullo sfondo
Bernardino LuiniRitratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro LigariFiori secchi
Mario MafaiMacerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichIl cavadenti
Pietro LonghiCrocifissione
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Partenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaMadonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenaleIl canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino LuiniPaesaggio
Giorgio MorandiVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoAssunzione della Vergine
Lorenzo LottoLe peonie
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di Bartolomeo Micone
Alessandro MagnascoMarina
Theo van RysselbergheAbramo ripudia Agar e Ismaele
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)L’Olimpo (Giove incoronato di mirto dalle Ore porge a Ganimede il nappo per ricevere il nettare)
Andrea AppianiSan Giovannino
Bernardo StrozziSan Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Pomona (Nudo)
Marino MariniIncoronazione di Napoleone a Re d’Italia
Gaetano Matteo MontiNatura morta
Giorgio MorandiSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiGiuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Vaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezOdalisca
Francesco HayezMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino
Pompeo BatoniLa Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiMadonna con il Bambino
Giovanni BelliniRitratto virile
Moro (Francesco Torbido)Trittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerIl doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezMadonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Idoletto del tipo “Kusura”
Arte cicladicaCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaIl Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani)
Cerano (Giovan Battista Crespi) - Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) - Giulio Cesare ProcacciniIl Ritrovamento del corpo di San Marco
Tintoretto (Jacopo Robusti)I doni degli Egiziani agli Ebrei
Bernardino LuiniAdorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Santa Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaMorte di Cleopatra
Guido CagnacciNatura morta
Giorgio MorandiMadonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo Zenale