



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
La moda a Brera tra ‘600 barocco e ‘800 borghese

Questa seconda e ultima tranche del percorso sulla moda illustrerà attraverso le opere braidensi i mutamenti avvenuti tra Seicento e Ottocento nella storia del costume, dalla veste ancora spagnoleggiante della dama di Tanzio da Varallo all’eleganza esibita nel Settecento dal gentiluomo di Fra Galgario, dall’abbigliamento olandese della dama ritratta da van Dyck al Ritratto di Giovanni Battista Sommariva di Proud’hon che testimonia l’evoluzione di un nuovo capo d’abbigliamento, il pantalone.
prenotazione consigliata, massimo 25 persone
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
Madonna con il Bambino
Bernardino ButinoneSan Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiNatura morta marina con scampi
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Veduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Battesimo e Tentazioni di Cristo
Veronese (Paolo Caliari)San Marco
Maestro GiorgioSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Noli me tangere
Fede GaliziaSan Luigi Gonzaga
Gian Domenico TiepoloI Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiSan Pietro paga il tributo
Mattia PretiVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniAdorazione dei Magi
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiLa musa metafisica
Carlo CarràIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Il passaggio del Mar Rosso
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi)Natura morta di cucina
Evaristo BaschenisGiuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Cena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)San Verano tra due angeli e sei storie della sua leggenda
Maestro di San VeranoMadonna con il Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoMadonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)La Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
Tintoretto (Jacopo Robusti)Madonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaEcce Homo
Luca GiordanoSant’Agostino
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Natura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisL’incontro di Ratchis, re dei Longobardi e di papa Zaccaria durante l’assedio di Perugia
Francesco SolimenaUna madre affida i figli a Cristo
Mattia PretiMadonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenaleRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniFranz Listz in abito talare
Ernst HanfstaenglIl carro di Apollo
Andrea AppianiRitratto di Lord Donounghmore
Sir Joshua ReynoldsCoristi, bassorilievo
Ditta AndersonVeduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoSan Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Assunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoAngelo adorante
Bernardino LuiniFigura Femminile
Alberto GiacomettiPolittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniMadonna col Bambino incoronata da un angelo e due figure
Federico Barocci (Federico Fiori)Celebrazione della Pasqua
Bernardino LuiniVaso “a bocca nera” di forma troncoconica
Arte del Naqada IEpisodio della battaglia di Custoza. Il principe Amedeo, ferito, viene accompagnato all’ambulanza
Giovanni Fattori