


Il dipinto condivide con quello di Batoni la luce e l’ispirazione da Raffaello: forse fu Batoni stesso a suggerire per il dipinto ancora mancante nella chiesa milanese il nome dell’amico Bottani, col quale collaborò di frequente. Dopo la soppressione dell’ordine Girolamino l’edificio venne secolarizzato e i beni confiscati: le pale furono tra le prime opere trasferite a Brera, dove si stava formando un’eterogenea raccolta destinata a supportare l’attività didattica dell’Accademia di Belle Arti.

AUTORE Giuseppe Bottani
DATA 1745
MATERIA E TECNICA Olio su Tela
DIMENSIONI cm 410 x 231
INVENTARIO 410
SALA XXXIV
FIRMA JOSEPH BOTTAN/FACEBAT ROMAE/ ANNO 1745
Opera esposta