



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Io non ho paura

Il titolo di questo percorso, interamente dedicato alle emozioni, è tratto dal libro omonimo di N. Ammaniti, perché, con il sapiente aiuto di una psicologa, si è pensato di riscoprire il fondamentale valore catartico dell‟opera d‟arte, che permette ai ragazzi di considerare quelle emozioni che, nella vita quotidiana, non sono in grado di gestire.
Dal complesso rapporto con il cibo al lavoro minorile, dall‟amicizia con i pari al rapporto con i genitori, dal bullismo all‟amore, sono tanti i temi toccati in questo percorso, che non può seguire la storia dell‟arte, ma solo le ragioni del cuore, che la ragione non può comprendere (Pascal).
È consigliabile suddividere l’itinerario in due visite, data la vastità del tema trattato.
Incontro con un altro Museo:
Il complesso di S. Eustorgio (basilica e Cappella Portinari)
Castello Sforzesco: immagini mariane in Pinacoteca del Castello
Nel Museo: la visita prevede la distribuzione di materiale didattico a ciascun allievo, a seconda dell’itinerario prescelto. La classe, coadiuvata dall’esperto museale, sarà portata ad individuare le opere affinando così le capacità di osservazione in un doppio livello (dal piccolo al grande e dal bianco/nero al colore) – e potrà intervenire in modo attivo rispondendo a brevi domande, paragonando soggetti ed autori diversi, completando disegni, risolvendo indovinelli, interpretando poesie, ragionando sulla base della propria esperienza.
A Scuola: seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti contenuti nel materiale didattico o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Madonna dei garofani
Andrea SolarioMadonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariLa musa metafisica
Carlo CarràDemolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & HeylandStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoSan Marco
Maestro GiorgioPan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Riposo nella fuga in Egitto
Simone Cantarini (il Pesarese)San Gregorio
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Cristo alla colonna
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Santa Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Cristo e l’adultera
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Vaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoCacciagione con piccione vivo
Candido VitaliIl cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Adorazione dei Magi
Ludovico CarracciIdoletto femminile del tipo “Beycesultan”
Arte cicladicaProfeta
Bernardino LuiniRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Vaso “a bocca nera” di forma ovoidale
Arte del Naqada ICristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni
Benozzo GozzoliOdalisca
Francesco HayezVenere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoInterno della Pinacoteca di Brera
Angelo RipamontiCoristi, bassorilievo
Ditta AndersonMezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Fucina di Vulcano
Bernardino LuiniVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasMadonna con il Bambino (Madonna dell’Albero)
Cesare da SestoUomo della mazza
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Madonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Ritratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoLa Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio
Giovanni Battista TiepoloAutoritratto
Giuseppe BossiSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniSan Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Ritratto del conte Flaminio Tassi (?)
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Madonna con il Bambino e i Santi Lorenzo, Nicola e Francesca Romana
Francesco GessiPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Giardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaLe demon du jeu
Gino SeveriniVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Il doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezMadonna con il Bambino
Francesco Napoletano (Francesco Galli)La casa dell’amore
Carlo CarràDonne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Ritratto di Bartolomeo Arese
Antonio Campi