



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
Responsabile
Giuseppina Di Gangi
giuseppina.digangi@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
SEZIONE DIDATTICA ASSOCIAZIONE AMICI DI BRERA
didattica@amicidibrera.org
CIVITA MOSTRE E MUSEI
didatticabrera@civita.art
Intorno a Mantegna e Carracci

Mantegna col suo celeberrimo Cristo morto offre uno straordinario modello per due “seguaci” d’eccezione: Annibale Carracci e Orazio Borgianni, che ne riprendono non solo lo spettacolare scorcio prospettico, ma anche il dramma umano.
Potrebbe interessarti anche:
Attorno a Mantegna
Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Responsabile
Giuseppina Di Gangi
giuseppina.digangi@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
SEZIONE DIDATTICA ASSOCIAZIONE AMICI DI BRERA
didattica@amicidibrera.org
CIVITA MOSTRE E MUSEI
didatticabrera@civita.art
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
I mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiStorie di Santa Colomba
Giovanni BaronzioUomo a mezzo busto di profilo rivolto verso destra (recto)
Leonardo da VinciCristo portacroce
Bernardino ZaganelliPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Incoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Madonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)Macerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichI Cimeli di Napoleone
Abramo ripudia Agar e Ismaele
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Natività della Vergine
Bernardino LuiniSan Girolamo nel deserto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Annunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Adorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Madonna con il Bambino
Giovanni BelliniEraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Veduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoMadonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Madonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenaleFlagellazione
Luca SignorelliBevitore
Arturo MartiniMadonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaDecollazione del Battista
Pellegrino Tibaldi (Pellegrino Pellegrini)Il camion
Mario SironiFalciatori
Ercole BalsamoFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)Sibilla
Bernardino LuiniCristo e la Cananea
Ludovico CarracciLa Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
Tintoretto (Jacopo Robusti)Angelo ribelle con luna bianca
Osvaldo LiciniIntérieur à la baie
Maurice EstèveCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaOdalisca
Francesco HayezAdorazione dei Magi
Ludovico CarracciAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Gli amanti
Paris BordonLa musa metafisica
Carlo CarràPannello musivo con due teste e un edificio sullo sfondo
Mosaicista dell'Italia settentrionaleCena in Emmaus
Caravaggio (Michelangelo Merisi)Venere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoVaso “a bocca nera” di forma ovoidale
Arte del Naqada ISan Girolamo nel deserto
Montagna (Bartolomeo Cincani)Idoletto del tipo “Kusura”
Arte cicladicaSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)La Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Madonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Natura morta
Giorgio MorandiAnnibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniLa Vergine annunciata e i Santi Giovanni Battista e Sebastiano
Timoteo Viti