



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Il paesaggio

Perché per avere un dipinto che abbia come protagonista il paesaggio bisogna aspettare il XVII secolo? Cieli, monti, specchi d’acqua….sono attentamente descritti e hanno un significato ben preciso anche nei dipinti più antichi. Tuttavia solo dopo un lungo percorso nasce il genere del paesaggio vero e proprio.
È consigliabile suddividere l’itinerario in due visite, data la vastità del tema trattato.
Incontro con un altro Museo:
Museo di Storia Naturale
Nel Museo: la visita prevede la distribuzione di materiale didattico a ciascun allievo, a seconda dell’itinerario prescelto. La classe, coadiuvata dall’esperto museale, sarà portata ad individuare le opere affinando così le capacità di osservazione in un doppio livello (dal piccolo al grande e dal bianco/nero al colore) – e potrà intervenire in modo attivo rispondendo a brevi domande, paragonando soggetti ed autori diversi, completando disegni, risolvendo indovinelli, interpretando poesie, ragionando sulla base della propria esperienza.
A Scuola: seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti contenuti nel materiale didattico o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 669 records
Madonna con il Bambino in una mandorla di cherubini
Ambito di PeruginoDavide con la testa di Golia
Carlo DolciL’esercito egiziano sommerso dal Mar Rosso
Bernardino LuiniRitratto di uomo
Pittore VenezianoDue devoti genuflessi
Bernardino FerrariMadonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
Piero della FrancescaChiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziMorte dei primogeniti
Bernardino LuiniMadonna del Rosario
Cerano (Giovan Battista Crespi)Il doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezSan Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Selvaggina morta (con balestra)
Johannes FytRitratto di scultore
Daniele CrespiAutoritratto
Martin KnollerBusto di fanciulla
Bernardino LuiniPolittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniDame à la voilette
Medardo RossoMorte di Cleopatra
Guido CagnacciMadonna con il Bambino
Paolo di Giovanni FeiVaso di forma schiacciata con bordo in rilievo
Arte dell'Egitto protodinasticoPomona sdraiata
Marino MariniTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiPietà
Lorenzo LottoLe tentazioni di Sant’Antonio Abate
Giovanni Battista TiepoloPreparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniLa Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonRitratto di Carlo Della Bianca
Francesco HayezL’ira di Marte trattenuto da Venere
Andrea AppianiIl Campidoglio visto da piazza Aracoeli a Roma
Anonimo calotipista romanoOfelia
Arturo MartiniL’enfant juif
Medardo RossoSant’Andrea
Giovanni Martino SpanzottiVaso “a bocca nera” di forma ovoidale
Arte del Naqada ISant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)La lampada
Mario SironiImmacolata
Bernardo CavallinoCrocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Ritratto d’uomo
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Danza degli Amorini
Francesco AlbaniAdorazione del Bambino
Bartolomeo di TommasoNatura morta
Giorgio MorandiCristo in pietà
Antonio VivariniSan Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Marina
Theo van RysselbergheNatura morta di cucina
Evaristo BaschenisLa petite rieuse
Medardo RossoSan Giovanni Battista
Donato de BardiMosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Madonna con il Bambino e i Santi Giacomo di Galizia ed Elena
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)