



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
Responsabile
Giuseppina Di Gangi
giuseppina.digangi@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
SEZIONE DIDATTICA ASSOCIAZIONE AMICI DI BRERA
didattica@amicidibrera.org
CIVITA MOSTRE E MUSEI
didatticabrera@civita.art
DescriVEDENDO Brera

Per una volta… prima immagina, poi guarda.
Prima della visione di uno dei capolavori di Brera, sarà offerta un’accurata descrizione che non solo vuole essere d’ausilio a chi ha una ridotta capacità visiva, ma permetterà a tutti di provare un’assimilazione più lenta e consapevole dell’opera d’arte.
In una società che sollecita il canale della vista con una quantità di immagini sempre più veloci e ammalianti, la lentezza delle parole può ridare pienezza e profondità all’esperienza.
informazioni utili
(max 10 persone).
Responsabile
Giuseppina Di Gangi
giuseppina.digangi@beniculturali.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
SEZIONE DIDATTICA ASSOCIAZIONE AMICI DI BRERA
didattica@amicidibrera.org
CIVITA MOSTRE E MUSEI
didatticabrera@civita.art
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Salita al calvario
Lambert SustrisRitratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliGiovane cantante
Francesco ZugnoSan Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaI funerali di una vergine
Gaetano PreviatiAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Cristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciAnnunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Vaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada IVecchia con scugnizzo
Gaspare TraversiRitratto di giovane
Andrea SolarioMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniGrandi fiori
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Fiori
Giorgio MorandiMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniScena mitologica con la nascita di Adone sullo sfondo
Bernardino LuiniConcertino
Ottone RosaiImmacolata
Bernardo CavallinoPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)San Francesco riceve le stimmate
Ubaldo GandolfiTemporale
Michele PorsiaVaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada IRitratto di dama
Antoon van DyckFiori alla finestra
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Pietro Rossi
Francesco HayezLe coup de foudre
Gino SeveriniIl Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani)
Cerano (Giovan Battista Crespi) - Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) - Giulio Cesare ProcacciniBue squartato
Mario MafaiLe demon du jeu
Gino SeveriniTrittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerRitratto di Bartolomeo Micone
Alessandro MagnascoMadonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoRitratto di Teresa Manzoni Stampa Borri
Francesco HayezSacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)La toeletta di Venere
Andrea AppianiPaesaggio
Giorgio MorandiSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Cristo portacroce
Bernardino ZaganelliNatura morta con zucca, pere e noci
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Ritratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro LigariElevazione della Maddalena
Marco d'OggionoFiori
Giorgio MorandiIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriCrocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiGhirlanda di fiori con Vertumno e Pomona
Jan Philips van ThielenDisputa di Santa Caterina (?)
Antiveduto GramaticaAutoritratto
Sofonisba AnguissolaOfelia
Arturo Martini