



DescriVedendo Brera
DescriVedendo
i Capolavori di Brera
DescriVedendo i capolavori di Brera è uno dei primi strumenti che la Pinacoteca accoglie al fine di ridurre le barriere percettive.
Che cos’é
Si tratta di un percorso alla scoperta lenta e graduale delle opere più note della collezione, in cui ogni dipinto viene illustrato da un’accurata descrizione morfologica, seguita da una breve spiegazione storico artistica.
Che cos’è la descrizione morfologica
Un racconto dettagliato, di ciò che è raffigurato nei dipinti, fatto attraverso le parole.
A chi si rivolge
A tutti i visitatori. Le descrizioni morfologiche non vogliono solo essere d’ausilio a chi ha una ridotta capacità visiva, ma permettono a ciascun individuo di sperimentare un’assimilazione più consapevole dell’opera d’arte (slow art).
Come vengono elaborate le descrizioni morfologiche
Le descrizioni morfologiche sono elaborate in modo collaborativo dai Servizi Educativi della Pinacoteca con l’aiuto dell’Associazione Nazionale Subvedenti onlus (ANS).
Alla base delle descrizioni ci sono le linee guida di DescriVedendo, un progetto di ricerca ideato da Marco Boneschi e promosso dall’ANS.
Ogni descrizione di DescriVedendo i Capolavori di Brera è sviluppata secondo una procedura che prevede diverse stesure e la valutazione di ciascuna di esse da parte di validatori volontari.
Solo al raggiungimento di una qualità del testo che soddisfi parametri prestabiliti di precisione e chiarezza, la descrizione viene certificata DescriVedendo.
Come si può fruire di DescriVedendo i capolavori di Brera
In due modalità:
Autonomamente: troverete tutte le descrizioni DescriVedendo, che progressivamente saranno realizzate, in formato testo e audio, in questa pagina e sulle pagine dedicate alle opere descritte nella sezione collezione on line.
Oppure seguendo un approfondimento DescriVedendo, condotto dai Servizi educativi della Pinacoteca. Per prenotare guarda le date degli appuntamenti sul calendario.
E nelle altre forme che ci indicherete utili e che ci sará possibile mettere a vostra disposizione.
Quanto costa
Questa proposta è gratuita e le visite guidate, calendarizzate nell’offerta Brera si Racconta, sono comprese nel costo del biglietto di ingresso al museo.
In quante lingue è disponibile
Al momento il materiale è disponibile in italiano, presto sarà presente anche la versione inglese.
Chi ha reso possibile questo progetto
Le descrizioni dei dipinti
Il Bacio di Hayez, Il Cristo Morto di Andrea Mantegna e Lo sposalizio della Vergine di Raffaello sono sostenute dai Lions Clubs International Milano Borromeo e Milano Duomo.
Il Ritrovamento del corpo di san Marco di Tintoretto da Lions Clubs International Milano alla Scala.
La descrizione della Cena in Emmaus di Caravaggio è stata sostenuta da Diadromi, percorsi senza confini.
La descrizione del dipinto Cristo e la Samaritana al pozzo di Annibale Carracci è un dono dell’Associazione Nazionale Subvedenti onlus, che ne ha curato anche la redazione.
Per la realizzazione degli audio in italiano si ringrazia Gianfranco Ferradini, del Lions Club International, che ha messo a disposizione gratuitamente la sua voce.
Quali opere sono descritte
Sala 6 – Cristo Morto di Andrea Mantegna (-> SCHEDA OPERA)
Sala 9 – Ritrovamento del corpo di san Marco di Tintoretto (-> SCHEDA OPERA)
Sala 24 – Sposalizio della Vergine di Raffaello (-> SCHEDA OPERA)
Sala 28 – Cena in Emmaus di Caravaggio (-> SCHEDA OPERA)
Sala 38 – Bacio di Francesco Hayez (-> SCHEDA OPERA)
Per informazioni:
Se desideri maggiori informazioni sul progetto DescriVedendo i Capolavori di Brera contatta i Servizi Educativi della Pinacoteca (educazione@pinacotecabrera.org)
Per maggiori informazioni sul metodo DescriVedendo, o per diventare un validatore volontario, visita il sito www.descrivedendo.it
Audio Correlati
SALA 6 – Il Cristo Morto di Mantegna – DescriVedendo – AUDIO
SALA 9 – Il ritrovamento del corpo di san Marco di Tintoretto – DescriVedendo – AUDIO
SALA 24 – Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello – DescriVedendo – AUDIO
SALA 28 – La Cena in Emmaus di Caravaggio – DescriVedendo – AUDIO
SALA 38 – Il Bacio di Hayez – DescriVedendo – AUDIO
Se desideri maggiori informazioni
sul progetto DescriVedendo
i Capolavori di Brera contatta
i Servizi Educativi della Pinacoteca
educazione@pinacotecabrera.org(
Per maggiori informazioni sul metodo
DescriVedendo, o per diventare
un validatore volontario, visita il sito
www.descrivedendo.it
Documenti correlati
Se desideri maggiori informazioni
sul progetto DescriVedendo
i Capolavori di Brera contatta
i Servizi Educativi della Pinacoteca
educazione@pinacotecabrera.org
Per maggiori informazioni sul metodo
DescriVedendo, o per diventare
un validatore volontario, visita il sito
www.descrivedendo.it
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 669 opere online
Cenacolo
Pieter Paul RubensSposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)I Santi Elena, Barbara, Andrea, Macario, un altro Santo e un devoto adorano la croce
Tintoretto (Jacopo Robusti)Filemone
Giacomo ManzùSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Terzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneLa musa metafisica
Carlo CarràSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniIl buon samaritano
Joachim von SandrartCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniMadonna con il Bambino, i Santi Giovanni Battista e Paolo e un angelo musico
Anonimo lombardoIl carro di Apollo
Andrea AppianiResurrezione di Lazzaro
Ludovico MazzolinoRitratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerPannello musivo con due teste e un edificio sullo sfondo
Mosaicista dell'Italia settentrionalePolittico di Monterubbiano
Pietro AlemannoSan Domenico resuscita Napoleone Orsini
Benozzo GozzoliMadonna in Maestà
Alberto SozioPreghiera di Mosè sul Monte Sinai
Bernardino LuiniGiovane cantante
Francesco ZugnoDemolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & HeylandMadonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Testa di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriSan Verano tra due angeli e sei storie della sua leggenda
Maestro di San VeranoMadonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaRissa in galleria
Umberto BoccioniAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiAdorazione dei Magi
Correggio (Antonio Allegri)Ritratto di Luigi Scaramuccia
Francesco CairoTesta di Cristo
Artista lombardoPolittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniI doni degli Egiziani agli Ebrei
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliAutoritratto
Legnanino (Stefano Maria Legnani)Testa di giovane donna
Amedeo ModiglianiVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoSan Pietro paga il tributo
Mattia PretiPaesaggio urbano con viandante
Mario SironiUn maestro in cattedra con i suoi scolari
Maestro di ViolantriaSan Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliMadonna con Bambino in trono tra San Nicola, San Pietro, San Bartolomeo e Sant’Agostino
Nicolò RondinelliGiorno d’estate: la laguna a Mazzorbo
Guglielmo CiardiCristo in croce tra Sant’Eusebio, San Filippo Neri e la Maddalena
Pierre SubleyrasVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniNascita di Maria Vergine
Gaudenzio Ferrari
La collezione online/ 669 opere online
La cité des promesses
Alberto Savinio (Andrea de Chirico)Autoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoSan Pietro
Francesco del CossaMuraglia “Cangrande”
Pietro ConsagraLa musa metafisica
Carlo CarràAutoritratto
Giuseppe BossiSan Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)Cristo nell’orto
Veronese (Paolo Caliari)Storie dei santi Gioacchino e Anna
Gaudenzio FerrariRitratto di gentiluomo
Lorenzo LottoFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Affreschi dall’Oratorio Porro di Mocchirolo
Maestro di MocchiroloL’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiIl martirio dei Beati francescani a Nagasaki
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Madonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaLa raccolta della manna
Bernardino LuiniAngelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniFlagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Paesaggio
Giorgio MorandiRitratto di Benedetta Carminati Chisoli
Piccio (Giovanni Carnovali)Ritratto di Giovanni Battista Sommariva
Pierre-Paul Prud'honPomona sdraiata
Marino MariniRitratto del pittore Moisè Kisling
Amedeo ModiglianiDecollazione del Battista
Pellegrino Tibaldi (Pellegrino Pellegrini)Madonna con il Bambino
Giovanni BelliniMadonna in trono con il Bambino e i Santi Zeno e Nicolò
Francesco MoroneMadonna con il Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoGiovane cantante
Francesco ZugnoVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoLa lampada
Mario SironiMadonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)Resurrezione di Cristo, i Santi Girolamo, Giovanni Battista e i committenti Ottaviano e Domitilla Vimercati in preghiera
Cariani (Giovanni Busi)San Girolamo nel deserto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Concertino
Ottone RosaiMadonna con il Bambino, e i Santi Giovanni Battista, Felice da Cantalice, Andrea e Caterina
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini)Uomo a mezzo busto di profilo rivolto verso destra (recto)
Leonardo da VinciCristo e la Cananea
Ludovico CarracciBattesimo e Tentazioni di Cristo
Veronese (Paolo Caliari)Cacciagione con piccione vivo
Candido VitaliCoristi, bassorilievo
Ditta AndersonSan Sebastiano
Liberale da VeronaSan Gregorio
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Noli me tangere
Fede GaliziaSan Francesco riceve le stimmate
Ubaldo GandolfiModelli nello studio
Mario MafaiInterno della Pinacoteca di Brera
Angelo RipamontiRitratto di scultore
Daniele CrespiRitratto di Domenico Annibali
Anton Raphael MengsDanza degli Amorini
Francesco Albani