



DescriVedendo Brera
DescriVedendo
i Capolavori di Brera
DescriVedendo i capolavori di Brera è uno dei primi strumenti che la Pinacoteca accoglie al fine di ridurre le barriere percettive.
Che cos’é
Si tratta di un percorso alla scoperta lenta e graduale delle opere più note della collezione, in cui ogni dipinto viene illustrato da un’accurata descrizione morfologica, seguita da una breve spiegazione storico artistica.
Che cos’è la descrizione morfologica
Un racconto dettagliato, di ciò che è raffigurato nei dipinti, fatto attraverso le parole.
A chi si rivolge
A tutti i visitatori. Le descrizioni morfologiche non vogliono solo essere d’ausilio a chi ha una ridotta capacità visiva, ma permettono a ciascun individuo di sperimentare un’assimilazione più consapevole dell’opera d’arte (slow art).
Come vengono elaborate le descrizioni morfologiche
Le descrizioni morfologiche sono elaborate in modo collaborativo dai Servizi Educativi della Pinacoteca con l’aiuto dell’Associazione Nazionale Subvedenti onlus (ANS).
Alla base delle descrizioni ci sono le linee guida di DescriVedendo, un progetto di ricerca ideato da Marco Boneschi e promosso dall’ANS.
Ogni descrizione di DescriVedendo i Capolavori di Brera è sviluppata secondo una procedura che prevede diverse stesure e la valutazione di ciascuna di esse da parte di validatori volontari.
Solo al raggiungimento di una qualità del testo che soddisfi parametri prestabiliti di precisione e chiarezza, la descrizione viene certificata DescriVedendo.
Come si può fruire di DescriVedendo i capolavori di Brera
In due modalità:
Autonomamente: troverete tutte le descrizioni DescriVedendo, che progressivamente saranno realizzate, in formato testo e audio, in questa pagina e sulle pagine dedicate alle opere descritte nella sezione collezione on line.
Oppure seguendo un approfondimento DescriVedendo, condotto dai Servizi educativi della Pinacoteca. Per prenotare guarda le date degli appuntamenti sul calendario.
E nelle altre forme che ci indicherete utili e che ci sará possibile mettere a vostra disposizione.
Quanto costa
Questa proposta è gratuita e le visite guidate, calendarizzate nell’offerta Brera si Racconta, sono comprese nel costo del biglietto di ingresso al museo.
In quante lingue è disponibile
Al momento il materiale è disponibile in italiano, presto sarà presente anche la versione inglese.
Chi ha reso possibile questo progetto
Le descrizioni dei dipinti
Il Bacio di Hayez, Il Cristo Morto di Andrea Mantegna e Lo sposalizio della Vergine di Raffaello, parte del progetto DescriVedendo i Capolavori di Brera, sono sostenute dai Lions Clubs International Milano Borromeo e Milano Duomo.
La descrizione della Cena in Emmaus di Caravaggio è stata sostenuta da Diadromi, percorsi senza confini.
La descrizione del dipinto Cristo e la Samaritana al pozzo di Annibale Carracci è un dono dell’Associazione Nazionale Subvedenti onlus, che ne ha curato anche la redazione.
Per la realizzazione degli audio in italiano si ringrazia Gianfranco Ferradini, del Lions Club International, che ha messo a disposizione gratuitamente la sua voce.
Quali opere sono descritte
Sala 6 – Cristo Morto di Andrea Mantegna (-> SCHEDA OPERA)
Sala 24 – Sposalizio
della Vergine di Raffaello (-> SCHEDA OPERA)
Sala 28 – Cena in Emmaus di Caravaggio (-> SCHEDA OPERA)
Sala 38 – Bacio di Francesco Hayez (-> SCHEDA OPERA)
Per informazioni:
Se desideri maggiori informazioni sul progetto DescriVedendo i Capolavori di Brera contatta i Servizi Educativi della Pinacoteca (educazione@pinacotecabrera.org)
Per maggiori informazioni sul metodo DescriVedendo, o per diventare un validatore volontario, visita il sito www.descrivedendo.it
Audio Correlati
SALA 6 – Mantegna il Cristo Morto – DescriVedendo – AUDIO
SALA 24 – Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello – DescriVedendo – AUDIO
SALA 28 – La Cena in Emmaus di Caravaggio – DescriVedendo – AUDIO
SALA 38 – Il Bacio di F. Hayez – DescriVedendo – AUDIO
Se desideri maggiori informazioni
sul progetto DescriVedendo
i Capolavori di Brera contatta
i Servizi Educativi della Pinacoteca
educazione@pinacotecabrera.org(
Per maggiori informazioni sul metodo
DescriVedendo, o per diventare
un validatore volontario, visita il sito
www.descrivedendo.it
Se desideri maggiori informazioni
sul progetto DescriVedendo
i Capolavori di Brera contatta
i Servizi Educativi della Pinacoteca
educazione@pinacotecabrera.org
Per maggiori informazioni sul metodo
DescriVedendo, o per diventare
un validatore volontario, visita il sito
www.descrivedendo.it
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 668 opere online
Ritratto di gentiluomo
Marianna CarlevarijsI Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiTemporale
Michele PorsiaCoppia di giovani
Bernardino LuiniCristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoLa Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiL’atelier delle meraviglie
Mario SironiRitratto di Alessandro Manzoni
Francesco HayezMadonna con il Bambino
Paolo di Giovanni FeiMadonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliCelebrazione della Pasqua
Bernardino LuiniPolittico di Monterubbiano
Pietro AlemannoIdoletto femminile del tipo “Beycesultan”
Arte cicladicaMezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)I corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Bernardino LuiniAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniCrocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiNoli me tangere
Fede GaliziaSan Pietro
Fra' Carnevale (Bartolomeo di Giovanni Corradini)Madonna con il Bambino, i Santi Giovanni Battista e Paolo e un angelo musico
Anonimo lombardoPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoTerzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneCristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiSevere consolato da Driope e Tavaiano
Bernardino LuiniImmacolata
Bernardo CavallinoVenere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoNatura morta con gatto
Johannes FytRitratto di Emilio Jesi
Marino MariniAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoOfelia
Arturo MartiniPaolo rimprovera Pietro penitente
Guido ReniRedentore benedicente
Andrea di BartoloFruttivendola
Vincenzo CampiStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoNatura morta
Giorgio MorandiEraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)San Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoFlagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)La segheria dei marmi
Carlo CarràTesta di S. Ambrogio
Mosaicista dell'Italia settentrionaleSan Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Sant’Andrea
Giovanni Martino SpanzottiAdorazione dei Magi
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiMadonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenalePresentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaMadonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Idoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladica
La collezione online/ 668 opere online
Vaso con scena classica
Manifattura di VolterraMadonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariPortarolo seduto con cesta a tracolla uova e pollame
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Fruttivendola
Vincenzo CampiLe guéridon vert devant la fenêtre
Georges BraqueSan Giuseppe e Maria Vergine dopo le nozze
Bernardino LuiniCrocifisso con la Vergine e san Giovanni Evangelista
Carlo CrivelliBacco e Arianna
Giovan Battista PittoniRitratto di Alessandro Manzoni
Francesco HayezCongedo di Maria dal Tempio
Bernardino LuiniCristo portacroce
Francesco ZaganelliLa vittoria dei Carnutesi sui Normanni
Padovanino (Alessandro Varotari)Madonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Madonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Vaso con beccuccio
Arte dell'Egitto protodinasticoPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniAdorazione del bambino
Bernardino LaninoIntérieur à la baie
Maurice EstèveCelebrazione della Pasqua
Bernardino LuiniNatura morta con gatto
Johannes FytLa casa dell’amore
Carlo CarràTrittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
Bartolomeo da Reggio e Jacopino da ReggioCrocifissione
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Busto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonSan Francesco in estasi
Cerano (Giovan Battista Crespi)La Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio
Giovanni Battista TiepoloLa Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Dio Padre e angeli
Bernardino LuiniTesta di Cristo
Artista lombardoAutoritratto
Giuseppe BossiPresentazione di Maria al Tempio
Bernardino LuiniLa Madonna col bambino e Sant’Antonio da Padova
Antoon van DyckVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Madonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaNatura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Mezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Autoritratto
Domenico AspariMarina
Theo van RysselberghePreghiera di Mosè sul Monte Sinai
Bernardino LuiniVaso con scena classica
Manifattura di VolterraSant’Antonio abate tra i Santi Cornelio e Cipriano
Veronese (Paolo Caliari)Affreschi dall’Oratorio Porro di Mocchirolo
Maestro di MocchiroloPaesaggio
Giorgio MorandiRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaAdorazione dei Magi
Correggio (Antonio Allegri)Madonna dei garofani
Andrea SolarioMadonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Michele
Giovanni Ambrogio FiginoAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Ritratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista Lampi