



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Le tecniche artistiche

Dall’affresco alla tavola alla tela, dall’arriccio alla tempera all’olio… come nascono le opere d’arte? Un percorso attraverso i secoli per comprendere come i cambiamenti della tecnica siano andati di pari passo con i cambiamenti della rappresentazione del reale.
È consigliabile suddividere l’itinerario in due visite, data la vastità del tema trattato.
Incontro con un altro Museo:
Castello Sforzesco: confronto delle diverse tecniche presenti nelle opere delle sue collezioni.
Nel Museo: la visita prevede la distribuzione di materiale didattico a ciascun allievo, a seconda dell’itinerario prescelto. La classe, coadiuvata dall’esperto museale, sarà portata ad individuare le opere affinando così le capacità di osservazione in un doppio livello (dal piccolo al grande e dal bianco/nero al colore) – e potrà intervenire in modo attivo rispondendo a brevi domande, paragonando soggetti ed autori diversi, completando disegni, risolvendo indovinelli, interpretando poesie, ragionando sulla base della propria esperienza.
A Scuola: seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti contenuti nel materiale didattico o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 669 records
San Domenico resuscita Napoleone Orsini
Benozzo GozzoliGli Ambasciatori ritornano in Inghilterra, portando il messaggio con le condizioni dettate da Orsola
Ditta AndersonDemolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & HeylandDanza degli Amorini
Francesco AlbaniAutoritratto
Andrea AppianiRitratto di Ettore Lega
Silvestro LegaCoppia di giovani
Bernardino LuiniSan Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaSan Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Paesaggio boscoso con Abramo e Isacco
Abraham GovaertsNatura morta
Giorgio MorandiStorie dei santi Gioacchino e Anna
Gaudenzio FerrariSposalizio della Vergine
Raffaello SanzioCorsa di quadrighe
Giorgio De ChiricoDisputa di Santa Caterina (?)
Antiveduto GramaticaVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterIl miracolo (Cattedrale gotica)
Marino MariniVeduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoLa lampada
Mario SironiSuonatrice di Liuto
Bartolomeo VenetoAffreschi dall’Oratorio Porro di Mocchirolo
Maestro di MocchiroloRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniTesta di giovane donna
Amedeo ModiglianiCacciagione con piccione vivo
Candido VitaliMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Vaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoAssunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerMadonna con il Bambino in trono fra i Santi Andrea, Monica, Orsola e Sigismondo
Montagna (Bartolomeo Cincani)Vaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoRitratto di donna velata
AnonimoPaesaggio (Il bosco)
Giorgio MorandiGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniAngelo adorante
Bernardino LuiniRitratto di Teresa Manzoni Stampa Borri
Francesco HayezAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Incoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliPaesaggio urbano con ciminiera
Mario SironiMadonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaUn dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro LegaFiori
Giorgio MorandiSan Sebastiano tra i Santi Domenico e Antonio abate
Francesco di GentileLa Madonna col bambino e Sant’Antonio da Padova
Antoon van DyckPietro Rossi
Francesco HayezNatura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di Bartolomeo Arese
Antonio CampiSant’Orsola tra le Vergini
Giovanni Martini da Udine