



Brera in contemporaneo – Fabro, Garutti, Kounellis, Paolini
10/07/2015 > 27/09/2015
SALAIX, XII, XV, XXIV, XXVIII
ORARImar-dom: 8.30-19.15;
(biglietteria: 8.30-18.40);
€ 10,00 Intero
€ 7,00 Ridotto
Gratuito ogni prima domenica del mese
ABBONAMENTO 2015
consente l’ingresso alla pinacoteca, a tutte le mostre ed eventi speciali.
Validità: 4 dicembre 2014 – 10 gennaio 2016
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.40)
Ufficio Mostre ed Eventi
tel. 02 72263.259 - 266
sbsae-mi.brera@beniculturali.it
Pinacoteca di Brera-Ufficio Comunicazione
tel. 02 72263.259 - 266
comunicazione.brera@beniculturali.it
Accademia di Belle Arti di Brera-Ufficio Comunicazione
tel. 02 86955252
comunicazione@accademiadibrera. milano.it
Brera in contemporaneo – Fabro, Garutti, Kounellis, Paolini
In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, la Pinacoteca vuole riproporre quella lodevole apertura dello storico Palazzo all’arte contemporanea, attraverso metodologie e contesti più attuali.

Per la prima volta dagli anni Settanta il “Palazzo di Brera” è teatro di un progetto concepito collegialmente dalle istituzioni che ne fanno parte. Accademia di Belle Arti, Pinacoteca, Orto Botanico, Museo Astronomico, Osservatorio Astronomico e Biblioteca Nazionale Braidense, presentano una serie di mostre ed eventi: preziosa occasione per visitare tutti gli spazi del Palazzo di Brera oltre a locali storici, laboratori e aule d’accademia normalmente chiusi.
Fiore all’occhiello fra le iniziative culturali milanesi per l’esposizione universale, “Brera in contemporaneo” si ispira al progetto di Franco Russoli “Processo per un Museo” risalente agli anni Settanta, e nasce allo scopo di restituire al Palazzo l’originaria ed originale funzione di centro di ricerca, formazione e conservazione.
Nella mostra « Fabro, Garutti, Kounellis, Paolini » allestita in Pinacoteca, opere appositamente create da Alberto Garutti, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, insieme ad alcune importanti opere di Luciano Fabro, recentemente scomparso, dialogheranno con i capolavori della Pinacoteca.
Conferenza stampa
mercoledì 8 luglio, ore 11.00 – sala della Passione
inaugurazione
giovedì 9 luglio, ore 18.00 – 21.00
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 679 opere online
Un dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro LegaNinfe al bagno
Bernardino LuiniSan Giovanni Battista
Francesco del CossaProfeta
Bernardino LuiniProfeta
Bernardino LuiniVenere e Amore
Camillo BoccaccinoTesta di toro
Pablo PicassoSanta Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
Giovanni Martino SpanzottiSibilla
Bernardino LuiniChiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziSan Sebastiano
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Scene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloAnnibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniPaesaggio urbano con viandante
Mario SironiNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisAngelo
Bernardino LuiniVaso con scena classica
Manifattura di VolterraAdorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)San Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Girolamo in meditazione
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)San Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)San Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò RondinelliRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliSan Francesco in estasi
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Abramo ripudia Agar e Ismaele
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Ritratto di Caterina Corbellini (?)
Carlo Innocenzo CarloniNapoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoNatura morta marina con la penna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Monumento a Pietro Verri
Innocenzo FraccaroliVaso “a bocca nera” di forma ovoidale
Arte del Naqada IFiumana
Pellizza da Volpedo (Giuseppe Pellizza)Autoritratto
Giuliano TraballesiAngelo adorante
Bernardino LuiniCocomero e liquori
Ardengo SofficiAutoritratto
Giuseppe BossiFalciatori
Ercole BalsamoPreparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniMonumento a Giocondo Albertolli
Luigi MarchesiEnfant gras
Amedeo ModiglianiDonne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)La Vergine Assunta tra i Santi Gerolamo e Marco, Caterina d’Alessandria e Chiara
Moretto (Alessandro Bonvicino)Marina
Jan Joseph van GoyenIncontro di Sant’Anna e San Gioacchino alla porta aurea
Bernardino LuiniRitmi di oggetti
Carlo CarràSan Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria
Michelangelo AnselmiNature morte avec mandoline
Gino SeveriniLe demon du jeu
Gino SeveriniAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino Luini