



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Speciale ospite. La Cena in Emmaus di Rembrandt

Visita dedicata alla Cena in Emmaus di Rembrandt, in prestito dal Musée Jacquemart-André di Parigi, tra le opere più significative del periodo in cui il grande maestro olandese tenne bottega nella natia Leida, prima di trasferirsi nella più ricca Amsterdam.
Cristo è una silhouette scura, generata da una forte luce della quale non vediamo l’origine: è una luce simbolica che ai discepoli stupiti manifesta il Risorto e a noi quanto Rembrandt sia già poeta di luce.
max 20 persone
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Giuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Cristo portacroce
Bernardino ZaganelliMadonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)Cristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoIl Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani)
Cerano (Giovan Battista Crespi) - Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) - Giulio Cesare ProcacciniPredica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniI pesci sacri
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Adorazione dei pastori
Marco PalmezzanoRitratto di Luigi Scaramuccia
Francesco CairoIdoletto femminile del tipo “Beycesultan”
Arte cicladicaSignora all’aperto
Giovanni FattoriCristo e l’adultera
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Il buon samaritano
Joachim von SandrartLa morte di Adone
Andrea AppianiFiori
Giorgio MorandiTesta femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoAutoritratto
Martin KnollerMadonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniRitratto d’uomo
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Paesaggio
Giorgio MorandiRitratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioCrocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Madonna dei garofani
Andrea SolarioSan Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)San Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaCompianto sul Cristo morto
Garofalo (Benvenuto Tisi)Madonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliL’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniAngelo
Bernardino LuiniSan Francesco in estasi
Cerano (Giovan Battista Crespi)Grande natura morta con la zucca
Gino SeveriniRitratto di Lucio Foppa
Giovanni Ambrogio FiginoL’adorazione del Bambino
Luca CambiasoSan Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Muraglia “Cangrande”
Pietro ConsagraNatura morta con fiori e bottiglia
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Giovanni Battista
Francesco del CossaOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioRitratto di giovane
Giovan Battista MoroniL’enfant juif
Medardo RossoRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniMonumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriRitratto di Domenico Annibali
Anton Raphael MengsProfeta
Bernardino LuiniVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Uomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Scene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloAutoritratto a cinquantasette anni
Francesco Hayez