



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Arte Orto Family

La Pinacoteca di Brera e l’Orto Botanico, nell’ambito del progetto Arte Orto promosso da Aboca, propongono un’attività didattica che guiderà tutta la famiglia alla scoperta del filo verde che unisce le opere d’arte della Pinacoteca e le piante che crescono nell’Orto Botanico. Un modo per trascorrere insieme una piacevole mattina e conoscere una delle tante letture possibili delle due diverse collezioni.
(massimo 15 partecipanti)
NOTA BENE
• la prenotazione prevede che sia inserito l’esatto numero dei partecipanti (bambini e adulti);
• la durata della visita è di 2 ore, la fine dell’attività è prevista per le ore 12.30;
• ogni bambino al di sotto dei 5 anni dovrà essere accompagnato da almeno un adulto;
• l’attività è gratuita; l’ingresso all’Orto botanico è gratuito; l’ingresso alla Pinacoteca è a pagamento per i maggiori di 18 anni;
• il punto di incontro sarà in corrispondenza dell’ingresso al Palazzo, in via Brera n. 28.
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 669 records
Ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioSan Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò RondinelliEnfant gras
Amedeo ModiglianiCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)San Girolamo penitente
Tiziano VecellioNatura morta
Giorgio MorandiSanta Cristina
Ardengo SofficiMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniRissa in galleria
Umberto BoccioniRitratto di Lord Donounghmore
Sir Joshua ReynoldsNatura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Sant’Agostino
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)La lampada
Mario SironiGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaVeduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoUomo della mazza
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Ritratto di giovinetto
Dirck Dircksz SantvoortTesta di toro
Pablo PicassoPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Ritratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliMadonna con il Bambino
Giovanni BelliniLe peonie
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerSanto Stefano tra i Santi Agostino e Nicola da Tolentino
Francesco BissoloPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoPresentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaIncoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiIl cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Rebecca ed Elezearo al pozzo
Giovanni Battista PiazzettaVeduta del Canal Grande verso Rialto con Palazzo Grimani e Palazzo Manin
Francesco GuardiSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniLa Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonAutoritratto
Andrea AppianiRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoPolittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaI tre arcangeli
Marco d'OggionoCristo deriso e coronato di spine
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Casa toscana
Ottone RosaiRitratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaIl trionfo della Fede
Carlo Innocenzo CarloniScena mitologica con la nascita di Adone sullo sfondo
Bernardino LuiniNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisL’ira di Marte trattenuto da Venere
Andrea AppianiSan Giuliano
Bonifacio BemboDisputa di Santa Caterina (?)
Antiveduto GramaticaPaesaggio
Giorgio MorandiAutoritratto (verso)
Umberto BoccioniOtto studi di contadini e pastori
Francesco Londonio