



Il Primato del Disegno
9/05/2015 > 18/07/2015
SALAXV, XVI, XVII
ORARImar-dom: 8.30-19.15; (biglietteria: 8.30-18.40); lun: chiuso
BIGLIETTI€ 10,00 Intero € 7,00 Ridotto Gratuito ogni prima domenica del mese La prenotazione è obbligatoria: – per i gruppi da 10 fino a (max) 25 persone (€ 2 a persona) – per le scuole (€ 10 per classe) PRENOTAZIONI www.vivaticket.it 02 92 800 361 Novità -ABBONAMENTO 2015 consente l’ingresso alla pinacoteca, a tutte le mostre ed eventi speciali. Validità: 4 dicembre 2014 – 10 gennaio 2016
INFORMAZIONIUfficio Mostre ed Eventi tel. 02 72263.259 - 02 72263.266 sbsae-mi.brera@beniculturali.it Ufficio Comunicazione tel. 02 72263.266 comunicazione.brera@beniculturali.
ATTIVITÀ EDUCATIVEServizi educativi Pinacoteca di Brera tel. 02.72263219 sbsae-mi.atm.didattica@beniculturali.it sbsae-mi.didattica@beniculturali.it
UFFICIO STAMPALucia Crespi tel. 02.89415532 - 02.89401645 lucia@luciacrespi.it
Il Primato del Disegno
I disegni dei grandi maestri a confronto con i dipinti della Pinacoteca di Brera. Dai Primitivi a Modigliani.

Per quanto famosa per la presenza di opere pittoriche, la Pinacoteca di Brera, grazie al suo legame con l’Accademia di Belle Arti, istituzione che in epoca neoclassica ha sostenuto la grande tradizione del disegno, conserva anche un ricco ma poco noto Gabinetto di Disegni.
Un’importante selezione di tali opere su carta di Brera viene proposta in mostra accanto a prestigiosi prestiti dalle pi importanti collezioni pubbliche italiane e straniere: dal Louvre, dall’Albertina di Vienna, dal Metropolitan Museum, dalla Morgan Library, dagli Uffizi ecc.; il tema dell’esposizione l’arte del Disegno come strumento fondamentale per leggere e comprendere la pittura e raduna infatti esemplari scelti espressamente perchŽ strettamente correlati ai quadri della Pinacoteca.

img_mostra_disegno_2

cincani

carlo-carra

stefano-da-verona
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 669 opere online
L’Olimpo (Giove incoronato di mirto dalle Ore porge a Ganimede il nappo per ricevere il nettare)
Andrea AppianiRitratto di giovinetto
Dirck Dircksz SantvoortUltima Cena
Veronese (Paolo Caliari)Pentecoste
Paris BordonCristo portacroce
Bernardino ZaganelliNatura morta
Giorgio MorandiCristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni
Benozzo GozzoliTrasfigurazione
Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis)Danza degli Amorini
Francesco AlbaniIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriRitratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioMezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)Madonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Compianto sul Cristo morto
Garofalo (Benvenuto Tisi)San Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaCompianto sul Cristo morto
Francesco Salviati (Francesco de' Rossi)Incoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliSanta Caterina da Siena
Francesco CairoPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniSan Francesco in estasi
Cerano (Giovan Battista Crespi)Filemone
Giacomo ManzùMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniSan Giacomo Maggiore
Bonifacio BemboMadonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiSan Pietro
Fra' Carnevale (Bartolomeo di Giovanni Corradini)Affreschi dall’Oratorio Porro di Mocchirolo
Maestro di MocchiroloSan Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiSan Francesco
Moretto (Alessandro Bonvicino)Battesimo di Cristo
Callisto PiazzaSan Giovanni Battista con l’agnello
Lorenzo Costa il VecchioSan Pietro
Francesco del CossaPietà
Giovanni BelliniSan Lorenzo
Bernardo DaddiEraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)San Sebastiano tra i Santi Domenico e Antonio abate
Francesco di GentileAdorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioRitratto del conte Flaminio Tassi (?)
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Idoletto femminile del tipo “Beycesultan”
Arte cicladicaSanta Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
Giovanni Martino SpanzottiRagazzi che lavorano l’alabastro
Adriano CecioniIncoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)San Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliPietà
Lorenzo LottoAutoritratto
Domenico AspariCristo e la Cananea
Ludovico CarracciAutoritratto al cavalletto
Salomon AdlerAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino Luini