



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Aguzza la vista

I fanciulli da sempre sono acuti osservatori, solitamente il loro sguardo fresco e vivace è capace di far vedere loro molte più cose degli adulti. Questa verità sarà valida anche oggi, nell’era della comunicazione per immagini che viaggia più veloce della luce? Una visita in Pinacoteca ci appare come un’occasione propizia per farli fermare davanti a importanti opere d’arte ed invitarli ad osservare con attenzione grandi e piccoli particolari.
Nel Museo: la visita prevede la distribuzione di materiale didattico a ciascun allievo, a seconda dell’itinerario prescelto. La classe, coadiuvata dall’esperto museale, sarà portata ad individuare le opere affinando così le capacità di osservazione in un doppio livello (dal piccolo al grande e dal bianco/nero al colore) – e potrà intervenire in modo attivo rispondendo a brevi domande, paragonando soggetti ed autori diversi, completando disegni, risolvendo indovinelli, interpretando poesie, ragionando sulla base della propria esperienza.
A Scuola : seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti contenuti nel materiale didattico o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all’interno della Pinacoteca di Brera sono condotti da storiche dell’arte, esperte in didattica museale.
Durante la visita guidata animata, il linguaggio adottato, così come la scelta delle tematiche, è adeguato all’età e alla capacità di comprensione dei bambini.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Chiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziRitratto di gentiluomo
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)La toeletta di Venere
Andrea AppianiI corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Bernardino LuiniPentecoste
Paris BordonMadonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)Madonna con il Bambino
Francesco Napoletano (Francesco Galli)La Maddalena penitente e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)La musa metafisica
Carlo CarràLa cité des promesses
Alberto Savinio (Andrea de Chirico)Madonna con il Bambino e un angelo
Moretto (Alessandro Bonvicino)Selvaggina morta (con balestra)
Johannes FytSan Giovanni Battista con l’agnello
Lorenzo Costa il VecchioMadonna con il Bambino, i Santi Giovanni Battista e Paolo e un angelo musico
Anonimo lombardoPaesaggio (La casa rosa)
Giorgio MorandiBacco e Arianna
Giovan Battista PittoniMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneAutoritratto con altre figure
Annibale CarracciSacrificio di Isacco
Jacob JordaensTesta femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoMadonna in trono con il Bambino e i Santi Zeno e Nicolò
Francesco MoroneScene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloMadonna con il Bambino e l’agnellino
Pittore leonardesco (Fernando Yañez o Fernando Llanos)San Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaSan Sebastiano tra i Santi Domenico e Antonio abate
Francesco di GentileVolto in una falce di luna crescente
Odilon RedonPaesaggio
Giorgio MorandiRitratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerMadonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)San Giuliano
Bonifacio BemboSan Paolo
Marco d'OggionoPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniPescivendoli
Vincenzo CampiMadonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoVergine in trono col Bambino, i santi Anna, Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti
Ercole de RobertiAngelo ribelle con luna bianca
Osvaldo LiciniSan Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria
Michelangelo AnselmiPietà
Sofonisba AnguissolaRitratto di giovane
Giovan Battista MoroniSan Francesco in estasi
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Ritratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Giovanni Battista
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Falciatori
Ercole BalsamoCucina
Vincenzo CampiTesta di donna o Gabbrigiana
Silvestro LegaElevazione della Maddalena
Marco d'OggionoIl Campidoglio visto da piazza Aracoeli a Roma
Anonimo calotipista romanoMadonna con il Bambino e angeli
Pietro Orioli