



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
I bambini nei dipinti della Pinacoteca

Chi ha detto che un museo è un posto per “i grandi”? Scopriremo insieme figure di bambini, proprio come loro, anche nei dipinti, cercando di coglierne le diverse posizioni, espressioni ed abbigliamenti per capire chi siano e perché siano stati dipinti.
I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all’interno della Pinacoteca di Brera sono condotti da storiche dell’arte, esperte in didattica museale.
Durante la visita guidata animata, il linguaggio adottato, così come la scelta delle tematiche, è adeguato all’età e alla capacità di comprensione dei bambini.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Ritratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiIl Bilico
Osvaldo LiciniIl trasporto dell’Arca Santa
Nicola MalinconicoAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoIl martirio dei Beati francescani a Nagasaki
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Madonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Ritratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnLa Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiGiuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Ritratto di giovane
Pittore venetoMadonna con il Bambino in una mandorla di cherubini
Ambito di PeruginoMiracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniMuraglia “Cangrande”
Pietro ConsagraSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiCena in Emmaus
Caravaggio (Michelangelo Merisi)Il Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoRitratto di donna velata
AnonimoSan Girolamo nel deserto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Autoritratto con altre figure
Annibale CarracciCamera incantata
Carlo CarràAssunzione della Vergine
Gregorio ZavattariSant’Orsola tra le Vergini
Giovanni Martini da UdineMadonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliMadonna con il Bambino
Paolo di Giovanni FeiRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliIl cavadenti
Pietro LonghiTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiAdorazione dei Magi
Correggio (Antonio Allegri)Busto di fanciulla
Bernardino LuiniLe Nord-Sud
Gino SeveriniMadonna del latte
Luca SignorelliVeduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisGhirlanda di fiori con Vertumno e Pomona
Jan Philips van ThielenSacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Sant’Elena e San Costantino
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Madonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenalePutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniIl doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezMonumento a Pietro Verri
Innocenzo FraccaroliIdoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaAdorazione dei Magi
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Madonna in Maestà
Alberto SozioPaesaggio urbano con viandante
Mario SironiSan Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniMosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Un dopo pranzo (Il pergolato)
Silvestro Lega