Undicesimo Dialogo “Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana”
Uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana.

La fama dell’artista è legata soprattutto agli affreschi del ciclo delle Storie della Vergine e di Cristo del Duomo di Cremona (1514-1518).
Il dipinto della Pinacoteca di Brera Madonna con il Bambino sarà in mostra assieme a tre quadri mai visti assieme: la Madonna con il Bambino e la Sacra conversazione con i santi Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria o Giustina del Museo Correr di Venezia e il prestigioso prestito dell’Adorazione dei pastori del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli.

A destra, Madonna col bambino, Boccaccio Boccaccino, 1502 circa, olio su tavola. Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr. Legato Teodoro Correr, 1830

A destra, Adorazione dei pastori, Boccaccio Boccaccino, 1499-1500 circa, olio su tavola. Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte. 1799, da Roma, deposito della Repubblica Romana presso San Luigi dei Francesi
Il Dialogo si incentra sul periodo iniziale dell’attività del pittore, quello compreso tra gli ultimi anni del Quattrocento trascorsi a Ferrara, in cui ricade l’Adorazione dei pastori del Museo di Capodimonte, e il 1506, data in cui è documentato per l’ultima volta a Venezia, città in cui hanno visto la luce le altre tre opere esposte.
A cura di Maria Cristina Passoni
