



Via Brera, 28 20121 Milano fax: +39 02 720 011 40
Segreteria della direzionetel. +39 02 722 63 203
PRENOTA ASSISTENZA PRENOTAZIONE:• Call Center
tel: +39 02 72105 141
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
• E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com
Visita la Pinacoteca di Brera
Turner
Riparte Percorsi d’arte, ciclo d’incontri con la storica d’arte Anna Torterolo sulle mostre in cartellone, con una conferenza su Turner in occasione della mostra “Turner. Opere dalla Tate Gallery” in corso presso il Chiostro del Bramante a Roma.

Turner (1775-1851) fu un pittore ed un personaggio straordinario, eccentrico,colto ed insieme plebeo, immaginifico ed ossessionato dal reale…… Nato al tempo dei Lumi, fu giovane negli anni delle guerre napoleoniche e morì nel pieno della stagione romantica; i suoi dipinti, considerati stravaganti dai contemporanei, ispirarono soprattutto i maestri della modernità, da Monet a Rothko, da Kandinsky a Turrell.
Non si sposò mai e passò molto tempo tra taverne e bordelli, ma il grande John Ruskin, moralista e puritano di stretta osservanza, comprese la sincerità e l’intensità della sua ricerca.
La sua opera è un invito alla libertà, all’avventura e al viaggio: le vele dei suoi vascelli respirano appena, sognanti in tramonti accesi di mistero, o si gonfiano tumultuose tra nubi veloci.
Fu lui a dare una svolta alla pittura di paesaggio che accompagnava il Grand Tour, sostituendo alle rappresentazioni analitiche ed un pò fredde dei Vedutisti immagini dai contorni evanescenti, in cui la materia sembra sciogliersi in gamme cromatiche preziose, di alto potenziale evocativo: ori bizantini, porpore orientali dilagano in paludi di verdazzurra trasparenza e i palazzi veneziani, le rovine romane tremano in un mare di luce.
Le sue ultime parole furono: “Il Sole è Dio”.
Immagine, dettaglio
Self-Portrait
Joseph Mallord William Turner
c. 1798
Collection Tate
Per informazioni:
t 02 366159
e-mail: b-brai.mediabrera.info@beniculturali.it
www.mediabrera.it