I fiori sbocceranno alla Pinacoteca di Brera e alla Biblioteca Braidense nelle giornate europee del Patrimonio dedicate al rapporto “Cultura e Natura”. Un percorso inedito e colorato per scoprire con occhi nuovi la collezione della Pinacoteca.
Orario: sabato 23 settembre dalle 8.30 alle 22.15; domenica 24 settembre dalle 8.30 alle 19.15
Dove: Pinacoteca di Brera
Ingresso: € 10 intero, € 7 ridotto; sabato 23.09 apertura serale straordinaria con ingresso a 1,00 € dalle ore 18.00 alle 22.15
Fiori di carta sbocceranno sulle didascalie dei nostri capolavori: un invito a disegnare e fotografare i fiori preferiti che hanno ispirato tanti dei nostri artisti.
La Pinacoteca propone ai visitatori un focus sui fiori dipinti nelle opere esposte, segnalati dai fiori di carta creati in esclusiva dalla paper designer Francesca Meana.
Per chi desidera tentarne una propria riproduzione è a disposizione un kit di disegno con relative istruzioni realizzato dai Servizi educativi del museo.
E i fiori e non solo, sbocceranno anche nella Sala Maria Teresa presso la Biblioteca Braidense in alcune preziose e rare illustrazioni:
sabato 23 settembre, 3 visite guidate con prenotazione, alle ore 14.30 – 15.30 – 16.30, attendono i visitatori (scrivendo a b-brai.didattica@beniculturali.it).
Sabato, 23 settembre la Pinacoteca di Brera rimane aperta fino alle 22.15 (chiusura biglietteria ore 21.40) e il biglietto d’ingresso è di 1 Euro dalle ore 18.00.
La copertina de La Domenica del Corriere dedicata all’evento “Fiori a Brera”
Si ricrea così un meraviglioso sodalizio caro a Fernanda Wittgens che già nel 1956 coglieva il suo fascino seducente: “Fiori a Brera” da lei realizzata in quell’anno fu l’iniziativa di maggior successo della Pinacoteca raggiungendo ben 180.000 presenze in soli sette giorni!
Il fiore a maggio 2017 ha nuovamente conquistato il cuore del museo quando è nata la “Rosa di Brera”, una qualità speciale di rosa coltivata da allora nell’Orto botanico, e destinata a coloro che si sono distinti in campo storico-artistico.
Cultura e Natura: sguardi diversi sulla Pinacoteca di Brera
Nel pomeriggio di sabato 23 settembre la Pinacoteca di Brera offre al suo pubblico tre approfondimenti, guidati dai conservatori delle raccolte.
• ore 15,30, sala XV: Santa Maria della Pace. Testimonianze da un cantiere pittorico di primo Cinquecento, con Cristina Quattrini
• ore 16,30, sala XXII: Cieli e astri, giardini e orti. Un percorso tra i dettagli, con Emanuela Daffra
• ore 17,30, sala XIX: I ritratti trevigiani di Lorenzo Lotto, con Cristina Passoni.
Gli incontri, della durata di mezz’ora circa, sono compresi nel prezzo del biglietto.
Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che spesso arriva a sfiorare i mille eventi.
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.