Vai al contenuto

Collezione On Line

Cosa stai cercando?

Autoritratto al cavalletto

Salomon Adler

1690 circa

Autoritratto di Sofonisba Anguissola

Sofonisba Anguissola

1560 -1561

Pietà

Sofonisba Anguissola

1574 – 1585

San Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria

Michelangelo Anselmi

1532 – 1540

Ritratto di Ugo Foscolo

Andrea Appiani

1801 – 1802

La toeletta di Venere

Andrea Appiani

1790 – 1695

Svaghi di Venere e Marte

Andrea Appiani

1790 – 1795

L’ira di Marte trattenuto da Venere

Andrea Appiani

1790 – 1795

La morte di Adone

Andrea Appiani

1790 – 1795

Autoritratto di Domenico Aspari

Domenico Aspari

1805 (?)

Presentazione al tempio

Gioacchino Assereto

1630 circa

Il martirio di San Vitale

Federico Barocci (Federico Fiori)

1580 – 1583

Natura morta di cucina

Evaristo Baschenis

1650 – 1660

Natura morta con strumenti musicali

Evaristo Baschenis

1650 – 1660 circa

San Rocco visita gli appestati

Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)

1575 circa

Predica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto

Gentile Bellini e Giovanni Bellini

1504 – 1507

Madonna con il Bambino

Giovanni Bellini

1510

1 2 12 Next

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera
Grande Brera App

Scarica la app ufficiale

Scarica l’app ufficiale della Pinacoteca di Brera e di Palazzo Citterio e vivi un’esperienza immersiva tra i capolavori del museo.
Audio-guide, curiosità, percorsi tematici e contenuti esclusivi sempre a portata di mano.

Available for

Grande Brera App