Vai al contenuto

Storia

La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.

Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato.

Il Palazzo di Brera in una stampa settecentesca e la pianta della Pinacoteca nel 1822
Il Palazzo di Brera in una stampa settecentesca e la pianta della Pinacoteca nel 1822.
Il Ministro Nasi visita la Pinacoteca riordinata il 7 giugno 1903
Il Ministro Nasi visita la Pinacoteca riordinata. 7 giugno 1903
le sale dei pittori veneti, sotto la sala di Mantegna, Crivelli e Giovanni Bellini
Brera riordinata: a sinistra in alto le sale dei pittori veneti, sotto la sala di Mantegna, Crivelli e Giovanni Bellini. A destra la sala degli affreschi lombardi, 7 giugno 1903

Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni.

Altre foto d’epoca della Pinacoteca di Brera.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera