Vai al contenuto

Madonna con il Bambino

Scheda tecnica
  • Titolo
    Madonna con il Bambino
  • Autore
    Giovanni Bellini
  • Anno
    1510
  • Dimensioni
    cm 85 × 115
  • Inventario
    298
  • Sala
    VII
  • Firma
    JOANNES/BELLINUSMDX

La Madonna con il Bambino, datata 1510, è l’opera più tarda del nucleo belliniano conservato a Brera. Quando la dipinse, Bellini aveva circa ottant’anni ed era una delle figure di maggiore prestigio del rinascimento veneziano, una sorta di carismatico patriarca il quale, a fine carriera, si mostrava in grado di recepire e guidare un nuovo mutamento di gusto.
Nello spazio pittorico campeggia la figura monumentale della Vergine assisa in trono, avvolta in ampi panneggi che dilatano il volume del corpo secondo gli schemi quattrocenteschi di costruzione dell’immagine; sono venute meno, tuttavia, le asprezze e l’incisività della linea che caratterizzavano la Pietà esposta nella stessa sala (1465-1470), e l’intera composizione è costruita ora con il solo ausilio del colore; alle spalle della Madonna si estende il paesaggio, forse il vero protagonista del dipinto, pervaso da una calda luminosità che lo fa apparire più magicamente evocato che realisticamente descritto.
Con questo dipinto, Bellini metteva a punto la resa pittorica di quella particolare atmosfera e di quella luce naturale che avrebbero caratterizzato tutta la produzione veneziana del XVI secolo, giungendo a tale esito di stile attraverso un preciso mutamento della tecnica esecutiva: le analisi ai raggi infrarossi, condotte durante il restauro del 1987, rivelano infatti l’assenza quasi assoluta di disegno preparatorio, ridotto ad abbozzo sommario privo di tratteggio e ombreggiature sul quale la sola stesura del colore provvedeva a costruire l’immagine.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera