Vai al contenuto

Conservazione e restauro

Grazie al laboratorio di restauro, le attività conservative sono diventate parte integrante della visita alla Pinacoteca. La luminosa struttura trasparente, progettata da Ettore Sottsass nel 2001 e posta al centro del percorso espositivo (sala XVIII), offre al visitatore un’opportunità unica: seguire da vicino e “in diretta” le varie fasi dei restauri, potendo osservare le opere da nuovi punti di vista (come il retro, solitamente nascosto). Nel laboratorio, che partecipa all’organizzazione di mostre e allestimenti, si svolge anche un’intensa attività di ricerca e di diagnostica dedicata in particolare ai dipinti della Pinacoteca.

Laboratorio di restauro della Pinacoteca di Brera

Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch, sponsor della Pinacoteca di Brera anche per il restauro della grande tela di Giambattista Tiepolo La Madonna del Carmelo fra i Santi. Il laboratorio è stato fornito di nuova strumentazione, la piattaforma mobile e l’impianto di aspirazione sono stati revisionati, i pannelli perimetrali sostituiti e la struttura riverniciata. Il progetto ha previsto inoltre il posizionamento di un monitor di grandi dimensioni – offerto da Panasonic – rivolto verso il pubblico, per consentire anche con l’utilizzo di immagini e filmati un’efficace informazione sui restauri in corso.

Video

Andrea Carini ci porta dentro il laboratorio di restauro, le cui attività proseguono anche durante il lockdown.

Come si prepara un intervento conservativo?

Come si prepara un intervento conservativo? A cosa servono le indagini multispettrali?

La conservazione preventiva

La conservazione preventiva è fondamentale per avere un quadro clinico delle opere sempre aggiornato ed evitare il loro deterioramento. Accompagnamo la nostra restauratrice nel suo giro di monitoraggio.

Come nel caso della “Danza degli Amorini”

Come nel caso della “Danza degli Amorini” (1623-1625) di Francesco Albani, il restauro di un dipinto è un’operazione tanto complessa quanto affascinante.

Restauro Ritratto Gentiluomo Lotto

1a PARTE | Il nostro laboratorio sta per ultimare il restauro di uno dei ritratti più belli della Pinacoteca, il “Ritratto di gentiluomo anziano con guanti” (forse Liberale da Pinedel) dipinto da Lorenzo Lotto.

Restauro Ritratto Gentiluomo Lotto

2a PARTE | Seconda parte dell’approfondimento sul restauro del “Ritratto di gentiluomo anziano con guanti (Liberale da Pinedel?)” di Lorenzo Lotto, a cura del laboratorio della Pinacoteca.

Dottori dei quadri

1a PARTE | I nostri “dottori dei quadri” ci svelano i segreti del restauro della “Madonna con il Bambino” (1525) di Marco d’Oggiono, eseguito dal laboratorio della Pinacoteca.

Approfondimento sul restauro della “Madonna con il Bambino”

2a PARTE | Approfondimento sul restauro della “Madonna con il Bambino” (1525) di Marco d’Oggiono, eseguito dal laboratorio della Pinacoteca.

Restauri

Disputa sull’Incarnazione

Girolamo Genga

1513 – 1518

Santa Caterina d’Alessandria

Giovanni Antonio Sogliani

1520 – 1530

Danza degli amorini

Francesco Albani

1623-1625

Madonna del Carmelo fra i Santi

Giovanni Battista Tiepolo

1745

Interno della Pinacoteca di Brera

Angelo Ripamonti

1880 – 1890

Martirio di Santa Caterina

Gaudenzio Ferrari

1540

Pietà

Giovanni Bellini

1460 circa

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera