Vai al contenuto

Il martirio di San Vitale

Scheda tecnica
  • Titolo
    Il martirio di San Vitale
  • Autore
    Federico Barocci (Federico Fiori)
  • Anno
    1580 - 1583
  • Dimensioni
    cm 302 x 268
  • Inventario
    401

Il Barocci portò a termine nel 1583 il dipinto commissionatogli dai monaci Cassinesi di S. Vitale a Ravenna. Il dipinto fu collocato inizialmente sopra l’altare del santo e poi trasferito in sagrestia, dove rimase fino al 1811, quando entrò a far parte della Pinacoteca a seguito delle requisizioni napoleoniche. Numerosi sono i disegni che testimoniano il passaggio dall’idea iniziale all’esecuzione definitiva, in accordo col volere dei monaci che, rispetto al progetto iniziale inizialmente proposto dall’artista, chiesero di aggiungere alcune figure. Dal punto di vista stilistico, si tratta del dipinto di più avanzata penetrazione nord-italiana del Barocci i cui influssi su Annibale Carracci sono stati spesso sottolineati dalla storiografia.
La scena del martirio assume termini lievemente aulici e quasi piacevoli che mascherano parzialmente la crudezza dell’evento narrato: si veda la dolcezza espressa nel gioco della bambina con la gazza e le ciliegie, allegoria che data alla fine di aprile il martirio del santo ravennate.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera