Grande Brera
A dicembre 2024, l’inaugurazione di Palazzo Citterio realizza finalmente il sogno della Grande Brera, ampliando la Pinacoteca e arricchendo l’offerta artistica e culturale di Milano. Con collezioni storiche, spazi espositivi per arte moderna e contemporanea, e un vasto giardino urbano, la Grande Brera si afferma come il cuore culturale della città, simbolo di un progetto d’avanguardia.
Con l’apertura di Palazzo Citterio a dicembre 2024, si conclude l’attesa di oltre cinquant’anni per realizzare la Grande Brera, un progetto ideato negli anni ’70 dai soprintendenti Gian Alberto Dell’Acqua e Franco Russoli. Questo nuovo spazio consentirà alla Pinacoteca di Brera di ampliare l’offerta culturale, affiancando capolavori di arte antica a collezioni di arte moderna e contemporanea, come le prestigiose raccolte Jesi e Vitali, che includono opere di Boccioni, Modigliani, Morandi e Picasso.
Palazzo Citterio, con il suo ipogeo brutalista progettato da James Stirling, ospiterà non solo mostre permanenti ma anche eventi temporanei, contribuendo a rendere Brera un polo culturale d’eccellenza internazionale. La struttura sarà collegata all’Orto Botanico, creando un grande spazio verde che attraversa il quartiere di Brera e si connette al Quadrilatero della Moda, per offrire un itinerario unico tra arte, storia, moda e design.
Il progetto Grande Brera sottolinea l’importanza di preservare l’identità artistica e storica del quartiere, che fu centro dell’avanguardia negli anni ’60, e punta a renderlo il fulcro culturale di Milano e dell’Italia. Con la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Accademia di Belle Arti e altre istituzioni prestigiose, Brera si prepara a consolidare la propria posizione come centro culturale europeo di rilevanza mondiale. Nuovi progetti scientifici e collaborazioni, come il laboratorio diagnostico della Pinacoteca, rafforzano inoltre l’impegno per l’innovazione e la ricerca nel campo dei beni culturali.
Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28
20121 Milano
fax: +39 02 720 011 40
Segreteria della direzione
[email protected]
Prenota
Call Center Pinacoteca di Brera per assistenza nelle prenotazioni
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
tel: +39 02 72105 141
E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com