Vai al contenuto

La Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio

Scheda tecnica
  • Titolo
    La Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio
  • Autore
    Giovanni Battista Tiepolo
  • Anno
    1745
  • Dimensioni
    cm 210 x 650
  • Inventario
    2199 – 2197
  • Sala
    XXXIV

Tre secoli vissuti pericolosamente

È in corso il restauro della Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa D’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio (1721-1727) di Giambattista Tiepolo, realizzato grazie al generoso sostegno di Bank of America Merrill Lynch.

Opera giovanile di Tiepolo, La Madonna del Carmelo fra i Santi ha affrontato nel corso dei secoli varie peripezie. Commissionata dalla confraternita del Suffragio del Carmine, che aveva la propria sede nella chiesa di Sant’Apollinare a Venezia, per il trasferimento a Parigi subì un arrotolamento improprio che causò i primi danni. Nel 1880 risulta addirittura divisa in due parti: ne è ironica testimonianza il quadro Vandalismo (Poveri Antichi!) di Giacomo Favretto, conservato alla Pinacoteca di Brera, in cui sono raffigurati la tela di Tiepolo già privata della scena del Purgatorio e un pittore intento a ritoccare la figura di Santa Teresa. Acquistato sul mercato antiquario parigino nel 1925 dalla famiglia Chiesa che, per intervento di Ettore Modigliani, ne fece dono nello stesso anno alla Pinacoteca di Brera, il dipinto venne ricomposto soltanto nel 1948.

Anche in considerazione dell’estesa reintegrazione pittorica effettuata durante l’ultimo restauro del 1994 per risarcire le numerose lacune, l’attuale intervento procede per fasi con progressive revisioni generali. Nel rispetto di una storia tanto affascinante quanto travagliata.

L’eccezionalità di questo restauro non consiste unicamente nel confrontarsi con problematiche stratificate sedimentatesi nel tempo: l’intervento non prevede infatti lo spostamento della grande tela, ma si svolge direttamente in Sala XXXIV, rendendo possibile ai visitatori assistervi “in diretta”.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera