Vai al contenuto

Interno della Pinacoteca di Brera

Scheda tecnica
  • Titolo
    Interno della Pinacoteca di Brera
  • Autore
    Angelo Ripamonti
  • Anno
    1880 – 1890
  • Dimensioni
    cm 90 x 104
  • Inventario
    6530
  • Sala
    I

L’opera raffigura i tre grandi saloni napoleonici della Pinacoteca così come si presentavano nella seconda metà dell’Ottocento fino alla direzione di Corrado Ricci (fig.1).

Nella prima sala riconosciamo importanti dipinti di scuola lombarda: sulla parete destra il San Rocco di Bergognone e la Madonna con Babino e Santi di Giovenone, il Martirio di Santo Stefano di Daniele Crespi, il Presepio del Vermiglio, San Gerolamo e Santa Cecilia del Procaccini, una fila di ritratti di Daniele Crespi oltre all’Autoritratto del Lomazzo; nella sala successiva vediamo le pale quattrocentesche di Giacomo Francia, Giovanni Martini da Udine, Ercole de’ Roberti mentre nella sala di fondo si intravedono le grandi pale venete del Cinquecento.

Il dipinto dopo il restauro (fig.1)
Il dipinto dopo il restauro (fig.1)

Il dipinto è realizzato ad olio su tela con una tecnica per campiture a macchie sfumate in linea con lo stile pittorico della Scapigliatura. La tela con armatura ortogonale ha una stesura di preparazione chiara ed è ancora montata sul telaio originale in legno con traversa centrale e sistema di espansione tramite biette angolari (fig.2). Gli strati pittorici sono segnati da una crettatura a maglie irregolare generata dall’allentamento del tessuto (fig.3).

In alto, il retro del dipinto (fig.2). In basso, fotografia in luce radente prima dell’ultimo restauro: si osserva la deformazione del tessuto e la crettatura degli starti pittorici (fig.3)
In alto, il retro del dipinto (fig.2). In basso, fotografia in luce radente prima dell’ultimo restauro: si osserva la deformazione del tessuto e la crettatura degli starti pittorici (fig.3)

Il dipinto è stato sottoposto a due interventi di restauro: il primo risale al 1974 quando la tela molto sporca e lacerata fu pulita, ritoccata e verniciata; sul retro fu risarcito lo strappo con una toppa e la tela fu ritensionata esercitando una pressione sulle biette del telaio (fig.4).
Nel 2018, in previsione dell’esposizione del dipinto nella prima sala del museo, l’opera è stata sottoposta ad un altro intervento. Il restauro era necessario poiché la leggibilità dell’opera era ridotta dall’alterazione delle vernici che davano una colorazione gialla e disomogenea alla superficie (fig.5). L’intervento è stato effettuato tramite un graduale assottigliamento delle resine presenti (fig.6) e completato da una verniciatura a pennello ed un’integrazione pittorica delle piccole lacune con colori reversibili a vernice (fig.1). La tela, che si presentava nuovamente allentata (fig.3), è stata ritensionata tramite un’ulteriore pressione sulle biette e reinserita in cornice.

Il dipinto fotografato dopo il restauro del 1974 (fig.4)
Il dipinto fotografato dopo il restauro del 1974 (fig.4)

La complessità dell’intervento era legata principalmente al differente stato di conservazione delle varie parti del dipinto, era quindi importante riuscire a distinguere preliminarmente le parti originali da quelle di rifacimento, specialmente sulla mano sinistra, sul paesaggio e sul volto.

Fotografia alla luce ultravioletta. Si nota la stesura disomogenea delle vernici e la lacerazione ritoccata sulla prima colonna a sinistra (fig.5)
Fotografia alla luce ultravioletta. Si nota la stesura disomogenea delle vernici e la lacerazione ritoccata sulla prima colonna a sinistra (fig.5)

Sono state quindi impiegate numerose tecniche diagnostiche, fra le quali la riflettografia, l’infrarosso falso colore, la fluorescenza ultravioletta, la radiografia, la fluorescenza X, la spettrometria colorimetrica in riflettanza ed alcuni campioni stratigrafici. Dall’incrocio dei vari risultati è stato possibile ottenere un quadro significativo della tecnica esecutiva e dello stato di conservazione dell’opera.

Fotografia durante la pulitura; si notano i tasselli con le prove di rimozione delle vernici alterate (fig.6)
Fotografia durante la pulitura; si notano i tasselli con le prove di rimozione delle vernici alterate (fig.6)

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera