RAFFAELLO E PERUGINO ATTORNO ALLO SPOSALIZIO DELLA VERGINE NEW PERSPECTIVES ON RAPHAEL Primo dialogo D The Pinacoteca di Brera hosted New perspectives on Raphael, the first of three dialogues between the museum’s masterpieces and guest works, from 17 March to 27 June 2016. Visitors were offered a unique opportunity to compare and contrast two mainstays in thehistoryofart:Raphael’sMarriage of the Virgin,one of the Milan gallery’s flagship exhibits, and Perugino’s Marriage of the Virgin from the Musée des Beaux- Arts in Caen, on display side by side for the first time ever. Every art history manual shows the two paintings next to one another on account of their identical subject matter and of their close historical and stylistic parallels. This, however, was the first time that they had ever been displayed in physical proximity to one another, providing a once-in-a-lifetime opportunity to tell a fascinating story thanks to the presence of a “gooseberry” in the shape of a painting by Jean- Baptiste Wicar which replaced Perugino’s picture after the latter was removed from Perugia cathedral. So this was not simply about a comparison between the work of a master and his pupil but also about a little-known example of the typically Italian tangle of civic pride and municipal and religious identity that accounts for so much of the country’s art heritage. Dal 17 marzo al 27 giugno 2016 si è tenuto alla Pi- nacoteca di Brera Attorno a Raffaello, il primo dei tre dialoghi tra capolavori del museo e opere esterne. Si è trattato di un confronto straordinario tra due caposaldi della storia dell’arte: lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, una delle opere simbolo della Pinacoteca milanese e lo Sposalizio della Vergine di Perugino, proveniente dal Musée des Beaux-Arts di Caen per la prima volta eccezionalmente fianco a fianco. Il confronto tra la pala di Perugino e il quadro di Raffaello, di identico soggetto e acco- munati da molteplici legami, appare in tutti i libri di storia dell’arte, ma non era mai stato realizzato dal vero. Un evento che è stato un’occasione ir- ripetibile per narrare, anche grazie alla presenza di un “terzo incomodo”, la tela di Jean-Baptiste Wicar che nel 1825 sostituì il dipinto di Perugino sottratto alla cattedrale di Perugia, non solo un dialogo tra maestro e allievo, ma anche un fram- mento poco noto di quell’intreccio italiano tra or- goglio civico, identità municipali e religiose, che spiega tanta parte del nostro patrimonio artistico. Ciò ha reso davvero unico il primo dei dialoghi fra le opere del museo e illustri ospiti proposti dal-