Forse un drago nascerà

“Forse un drago nascerà” è un progetto inclusivo realizzato da L’abilità Onlus insieme ai Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera e sostenuto da i Bambini delle Fate. Il percorso rappresenta un’avventura pedagogica in cui il Museo apre le porte a persone, bambini e adulti, con disabilità intellettiva e autismo, diventando spazio di benessere e qualità della vita, di immaginazione e di emozioni. Le sale di Brera diventano così uno spazio di avventura e di socializzazione per chi spesso è escluso dalla bellezza.
Il progetto “Forse un drago nascerà” ha lo scopo di superare l’idea che i musei siano luoghi difficili e pieni di barriere, non solo architettoniche.
Per giovani e adulti
Le visite guidate per i giovani e gli adulti, con disabilità intellettiva, sono il punto di partenza per più profonde osservazioni sull’arte e su come questa si rifletta sulla loro vita. Il percorso vuole portare l’arte fuori dai confini del museo grazie al lavoro che i partecipanti svolgono presso i loro servizi di appartenenza, insieme ai propri educatori e agli operatori di L’abilità, dopo la visita al museo. Giovani e adulti sono dunque chiamati a tornare più volte in Pinacoteca, per scoprire il potere dell’arte e dare voce alle loro emozioni. Il progetto è monitorato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca al fine di valutare l’impatto dell’esperienza museale sul benessere delle persone.
Per bambini
Tramite laboratori ludico-creativi, la Pinacoteca di Brera diventa uno spazio libero dove i bambini, con e senza autismo, possono esprimersi dando forma al proprio drago. Un drago che può nascere da una macchia di colore, da un’emozione inaspettata o anche da un foglio in bianco. Durante gli incontri, i bambini
dialogano con le opere esposte nel museo, rielaborando le proprie emozioni in un percorso
libero dalle logiche di prestazione, inclusivo e attento ai loro bisogni.
Obiettivi
- Sperimentare nuove strategie di accoglienza affinché il museo sia sempre più accessibile attraverso la formazione continua del personale a tutti i livelli sui temi della disabilità
- Creare momenti di benessere per bambini e adulti con disabilità intellettiva e con autismo
- Creare uno spazio protetto per l’espressione dell’immaginazione e delle emozioni dei partecipanti
Potrebbe interessarti anche
Servizi Educativi Interni
Responsabile
Sofia Incarbone
[email protected]
Per maggiori informazioni sui contenuti della visita contattare i Servizi Educativi della Pinacoteca all’indirizzo
[email protected]

Grande Brera
Scarica la app ufficiale
Le innovative audioguide sono disponibili attraverso la app ufficiale della Pinacoteca di Brera che può essere scaricata sui propri telefoni o tablet.