Vai al contenuto

Sacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore

Scheda tecnica
  • Titolo
    Sacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
  • Autore
    Paris Bordon
  • Anno
    1525 circa
  • Dimensioni
    cm 93 x 130
  • Sala
    XVIII

Non è nota la collocazione originaria del dipinto, né l’identità del committente: giunse infatti a Brera dall’Arcivescovado di Milano, dove era entrato nel 1650 insieme al resto del legato del cardinale Cesare Monti e da dove fu prelevato insieme ad un gruppo di altri dipinti dal direttore della Pinacoteca Giuseppe Bertini, nel 1896. L’opera è fortemente influenzata dall’ambiente veneziano e rappresenta un momento di riflessione su Giorgione e in particolare su Tiziano, a cui rimanda l’intenso cromatismo. In accordo ai grandi temi della pittura veneta, considerevole importanza è data al paesaggio, protagonista della scena al pari delle figure. Nella scena sacra di atmosfera intima e familiare si segnala l’assorto ritratto del committente di altissima qualità.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera