Vai al contenuto

La Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo

Scheda tecnica
  • Titolo
    La Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
  • Autore
    Camillo Boccaccino
  • Anno
    1536
  • Dimensioni
    cm 296 x 165
  • Inventario
    88
  • Sala
    XV

Camillo Boccaccino morì giovane, ma lasciò un segno forte nella pittura cremonese. In un paesaggio definito da chiaroscuri e bagliori, i santi si volgono verso la Vergine con gesti teatrali, con volti ammirati o rapiti, che accentuano l’intensità della scena.
L’opera fu eseguita nel 1532 per l’altare maggiore della chiesa di San Bartolomeo a Cremona, officiata dall’ordine carmelitano, ed è annoverata fra le più significative composizioni dell’artista.
Il dipinto doveva essere completato da un’ancona, composta di colonne, capitelli e rilievi vari. Densa di citazioni dai maestri del classicismo cinquecentesco – l’esempio più evidente è nella figura della Vergine, tratta dalla Madonna Sistina di Raffaello – l’opera è stata restaurata nel 1997, rivelando la presenza di alcuni dettagli di notevole qualità quali la testa di San Gerolamo, oltre a una generale finezza di esecuzione.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera