Vai al contenuto

Il Ritrovamento del corpo di San Marco

Scheda tecnica
  • Titolo
    Il Ritrovamento del corpo di San Marco
  • Autore
    Tintoretto (Jacopo Robusti)
  • Anno
    1562 - 1566
  • Dimensioni
    cm 396 x 400
  • Inventario
    5959
  • Sala
    IX

Nel 1562 Tommaso Rangone, il “guardian grande” della Scuola di San Marco a Venezia, commissionò a Tintoretto un ciclo pittorico raffigurante le storie del santo, che l’artista realizzò entro il 1566; la serie di grandi teleri, di cui faceva parte il Ritrovamento conservato in Pinacoteca, era dedicata alla vita del santo e a fatti miracolosi legati alla sua storia. L’opera raffigura l’istante in cui, mentre i veneziani estraggono i cadaveri dalle tombe alla ricerca di San Marco, questi appare e li ferma con gesto imperioso, dato che il suo corpo è già stato estratto dal sepolcro in fondo alla sala e giace ai suoi piedi; la presenza dell’indemoniato sulla destra della composizione accresce il tono miracoloso dell’episodio, cui assiste il committente abbigliato nelle vesti consoni al suo rango. Abile narratore, l’artista mette in scena il miracolo come se questo si svolgesse su un palcoscenico e forza le pose degli “attori” in movimenti scomposti ed enfatici: lo spettatore è trascinato nel cuore della vicenda grazie allo scorcio vertiginoso, che imprime allo spazio una straordinaria accelerazione in profondità accompagnata dallo scorrere della luce sulle arcate; il buio è attraversato da lampi di luci che sottolineano gli elementi cruciali del racconto, enfatizzano i volumi dei corpi ed esaltano il bianco innaturale dei cadaveri.

 

Didascalia per grandi e piccoli

Dentro lo spettacolo
Tintoretto è qui il regista di uno spettacolo a cui assisti dalla prima fila. In origine il dipinto era appeso a quattro metri d’altezza, e ancor più di adesso bisognava alzare gli occhi, e tutta la testa, per inseguire il pavimento e le arcate che fuggono in alto, verso sinistra. Ma lo sguardo non si ferma lì, rimbalza in avanti in primo piano, verso la donna in bilico, e poi scivola giù verso l’indemoniato che si contorce, poi salta ancora verso… quali altri elementi ti trascinano dentro al quadro?

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera