Vai al contenuto

Due devoti genuflessi

Scheda tecnica
  • Titolo
    Due devoti genuflessi
  • Autore
    Bernardino Ferrari
  • Anno
    1500 - 1510
  • Dimensioni
    cm 140 x 120
  • Inventario
    1203

Giunto nelle raccolte in stato frammentario, il dipinto registra una vicenda conservativa molto complessa anche nella parte superstite, in origine appartenente a una pala di grandi dimensioni di cui costituiva parte della sezione inferiore. Già in precedenza un intervento più antico – forse settecentesco – aveva introdotto larghe modifiche nel paesaggio, aggiungendo la montagna all’estrema destra e la parte centrale della cortina rocciosa in corrispondenza dello sfondo al di là della figura della devota. Anche il cespuglio sul margine sinistro, contro cui si staglia la testa del gentiluomo, fa parte di quel lontano intervento.

Il dipinto, appartenente alla collezione del generale Teodoro Lechi di Brescia,  nel 1840, insieme a un ritratto del Moroni con il quale condivideva l’attribuzione, fu offerto in vendita dagli eredi alla Pinacoteca che tuttavia non aderì alla proposta. Fu quindi ceduto ai Bonomi di Milano, da cui passò per via ereditaria alla famiglia Cereda; fu infine venduto all’asta della Galleria Cereda-Bonomi (Parigi 1895), con l’attribuzione al Moroni che già l’accompagnava fin dal tempo della sua non controllabile appartenenza agli eredi Lechi.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera