Vai al contenuto

Danza degli Amorini

Scheda tecnica
  • Titolo
    Danza degli Amorini
  • Autore
    Francesco Albani
  • Anno
    1623-1625
  • Dimensioni
    cm 90 x 114
  • Inventario
    301

Il dipinto raffigura il tema allegorico  della vittoria di Amore, trionfante sul mondo, e che quindi permette ai putti di danzare felici abbandonando gli archi e le frecce, non più necessari. Sulla sinistra si assiste all’episodio del ratto di Proserpina, con Plutone che colpito dal dardo amoroso su richiesta di Venere, rapisce la fanciulla trattenuto dalla ninfa Ciane (scena ripresa fedelmente dal libro V delle Metamorfosi di Ovidio) mentre la dea dell’amore, in alto a destra su una nuvola, bacia riconoscente Cupido. Il soggetto è tipico dei dipinti con funzione di dono nuziale, e fu presumibilmente dipinto dall’artista al culmine della sua carriera, subito dopo il soggiorno a Mantova, all’inizio del terzo decennio del Seicento. Durante i lavori di restauro della cornice originale nel 2010 si è notata nella fascia perimetrale esterna una sequenza di gigli, che rimanderebbe ad una committenza interna alla cerchia della famiglia Farnese, anche se non esistono a tutt’oggi prove documentarie a sostegno dell’ipotesi. L’opera proviene invece dalla collezione Sampieri a Bologna e viene acquistata dalla Pinacoteca di Brera nel 1811.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera