Vai al contenuto

Assunzione della Vergine

Scheda tecnica
  • Titolo
    Assunzione della Vergine
  • Autore
    Alvise Vivarini
  • Anno
    1476-1478
  • Dimensioni
    cm 225 x 114
  • Inventario
    5973
  • Sala
    VI

Questa tavola, in cui gli apostoli assistono all’Ascensione in cielo della Vergine, è un’opera relativamente giovanile di Alvise Vivarini, figlio di uno dei membri della bottega dei Vivarini, da cui uscì il Polittico di Praglia esposto nella Sala IV. I Vivarini, insieme ai Bellini, spesso loro rivali, furono una delle principali famiglie di pittori nella Venezia del Quattrocento. La loro bottega aveva sede sull’isola di Murano.

L’ Assunzione fu eseguita per la chiesa dell’Immacolata di Martinengo, presso Bergamo, su probabile commissione del capitano di ventura Bartolomeo Colleoni. Dipinta attorno al 1478, era in origine sormontata da una lunetta raffigurante la Pietà (al Museo Diocesano di Bergamo) e da due scomparti laterali oggi perduti; giunse in Pinacoteca in seguito alle requisizioni napoleoniche. Si tratta di un’importante testimonianza dell’attività svolta da Vivarini come divulgatore, nelle aree periferiche dell’entroterra veneziano, delle novità prospettiche introdotte a Venezia da Antonello da Messina nel corso del decennio precedente.

 

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera