
Visita
La collezione online/ 650 opere online
Strage degli innocenti
Bernardo CavallinoIl cardinale Vannutelli sul letto di morte
Scipione (Gino Bonichi)Ragazzi che lavorano l’alabastro
Adriano CecioniCongedo di Maria dal Tempio
Bernardino LuiniSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiLa derelitta (La morte del bimbo)
Giuseppe MolteniBauci
Giacomo ManzùMadonna col Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoI pesci sacri
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di gentiluomo anziano con guanti (Liberale da Pinedel?)
Lorenzo LottoMadonna con il Bambino, San Giuseppe, Santa Caterina e Sant’Agnese
Antonio CampiMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Composizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Suonatrice di Liuto
Bartolomeo VenetoMalinconia
Francesco HayezFiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiLa città che sale
Umberto BoccioniNatura morta con zucca, pere e noci
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Autoritratto (recto)
Umberto BoccioniTrittico di Camerino (Trittico di San Domenico)
Carlo CrivelliSalita al calvario
Lambert SustrisPaesaggio
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino in trono fra i Santi Andrea, Monica, Orsola e Sigismondo
Montagna (Bartolomeo Cincani)Ritratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Madonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Santo Stefano tra i Santi Agostino e Nicola da Tolentino
Francesco BissoloMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo. (Pala Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoDio Padre e angeli
Bernardino LuiniPomona sdraiata
Marino MariniAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniNapoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaAdorazione dei Magi
Gaetano PreviatiSan Giovanni Battista
Francesco del CossaMiracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniSanta Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaMartirio di Sant’Erasmo
Sebastiano RicciNoli me tangere
Fede GaliziaSan Luca dipinge la Vergine col Bambino
Jan de BeerAssunta
Guido ReniSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniRitratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezLa Crocifissione con la Vergine e i Santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista ed Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Temporale
Michele PorsiaLa Madonna col bambino e Sant’Antonio da Padova
Antoon van DyckRitratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezBattesimo di Cristo
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoCristo benedicente
Alvise VivariniNatura morta con piatto di peltro, gamberi, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)
Visita la Pinacoteca di Brera
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, si trova nell’omonimo palazzo, dove hanno sede anche altre istituzioni culturali, quali la Biblioteca Braidense, l'Osservatorio Astronomico, l'Orto Botanico, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti.
18/02 > 24/02 2019
Lunedì: chiusi, ci dispiace
Martedì: aperti 8.30 > 19.15
Mercoledì: aperti 8.30 > 19.15
Giovedì: aperti 8.30 - 22.15 (chiusura biglietteria ore 21.40)
Venerdì: aperti 8.30 > 19.15
Sabato: aperti 8.30 > 19.15
Domenica: aperti 8.30 > 19.15
Via Brera, 28 - Milano
TELEFONO:+39 02 72263 1
+39 02 72263 264–229
pin-br@beniculturali.it
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, si trova nell’omonimo palazzo, dove hanno sede anche altre istituzioni culturali, quali la Biblioteca Braidense, l'Osservatorio Astronomico, l'Orto Botanico, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti.
18/02 > 24/02 2019
Lunedì: chiusi, ci dispiace
Martedì: aperti 8.30 > 19.15
Mercoledì: aperti 8.30 > 19.15
Giovedì: aperti 8.30 - 22.15 (chiusura biglietteria ore 21.40)
Venerdì: aperti 8.30 > 19.15
Sabato: aperti 8.30 > 19.15
Domenica: aperti 8.30 > 19.15
Via Brera, 28 - Milano
TELEFONO:+39 02 72263 1
+39 02 72263 264–229
pin-br@beniculturali.it