Vai al contenuto
Mostra

Seicento lombardo a Brera

Dall'8 ottobre 2013 al 9 febbraio 2014
Seicento lombardo a Brera

Capolavori e riscoperte

La Pinacoteca di Brera possiede un ingente patrimonio di dipinti dei principali protagonisti del Seicento lombardo, realizzati a partire dall’età di Federico Borromeo fino alla successiva stagione barocca e alla svolta classicista della seconda Accademia Ambrosiana: per ragioni di spazio però la sezione ad essi dedicata nel percorso museale ne presenta un numero molto ridotto.

Giulio Cesare Procaccini, Sposalizio mistico di santa Caterina
Giulio Cesare Procaccini, Sposalizio mistico di santa Caterina, olio su tela, 149 x 145 cm
Cerano, Procaccini e Morazzone, Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani)
Cerano, Procaccini e Morazzone, Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani), olio su tela, 192 x 192 cm
Francesco Cairo, Ritratto di Luigi Scaramuccia
Francesco Cairo, Ritratto di Luigi Scaramuccia, olio su tela, 95 x 73 cm
Antonio d’Enrico detto Tanzio da Varallo, Ritratto di gentildonna
Antonio d’Enrico detto Tanzio da Varallo, Ritratto di gentildonna, olio su tela, 80 x 58 cm

Scopo principale di questa mostra è dunque di consentire la visione da parte del pubblico di un gruppo piuttosto nutrito di significative opere lombarde del XVII secolo, in massima parte restaurate negli ultimi decenni con finanziamenti ministeriali e di privati,  normalmente sottratte all’attuale percorso espositivo. La selezione presentata, comprendente 46 opere, tende a privilegiare i dipinti di grande formato, difficilmente movimentabili al di fuori del circuito del museo; ben 21 sono i dipinti dai depositi interni ed esterni di Brera, tutti destinati ad essere esposti nel futuro progetto museale denominato “Grande Brera”.

Fede Galizia, Noli me tangere
Fede Galizia, Noli me tangere, olio su tela, 313 x 196,5 cm

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera