Vai al contenuto
Mostra

Quattro chiacchiere fra…Matisse e Bonnard

Dal 12 settembre 2023 al 14 gennaio 2024
Quattro chiacchiere fra…Matisse e Bonnard

La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon proveniente dal Musée de L’Orangerie di Parigi che verrà esposto accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.

Dal Musée de L’Orangerie di Parigi – dove sono in prestito due Ritratti di Modigliani – giunge a Brera il dipinto di Henri Matisse che accanto al quadro di Pierre Bonnard, vuol testimoniare la salda relazione, soprattutto epistolare, stabilitasi fra due maestri dell’avanguardia di primo Novecento.

Henri Matisse, Femme au violon
Sinistra, Henri Matisse, Femme au violon, 1921-1922, olio su tela [Paris, Musée de l’Orangerie, Jean Walter and Paul Guillaume Collection]; destra, Pierre Bonnard, Ritratto di Marta Bonnard, 1917-1925, olio su tela, dono Emilio e Maria Jesi, 1984 [Pinacoteca di Brera, Milano]

Provenienti l’uno dall’esperienza fauves, l’altro dal gruppo Nabis, Matisse e Bonnard considerano fondamentale il ruolo del colore – luminoso, contrastato, puro, intenso – quale materia costitutiva del fare pittorico.
Entrambi affrontano spesso, come nei dipinti di questa chiacchierata, il soggetto femminile in un interno, con linguaggi diversi: da un lato composizioni sintetiche di superfici piatte e bidimensionali, di grande immediatezza visiva, dall’altro profusione di pennellate che fanno vibrare i tanti elementi presenti, dilatando i confini della tela.

La modella di Matisse e la compagna di Bonnard, ritratte in posa in un momento di pausa – dallo strumento musicale o per un caffè – testimoniano la centralità della donna, ispiratrice di immagini ricreate dal reale, che le rendono eterne.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera