Quarto Dialogo “Attorno a Lotto”
Dal 30 marzo 2017 all'11 giugno 2017I dipinti della Pinacoteca di Brera Ritratto di Laura da Pola, Ritratto di Febo da Brescia, Ritratto di Gentiluomo con i guanti (Liberale da Pinedel) e Ritratto d’uomo di Lorenzo Lotto, tra i vertici della produzione dell’artista e tra i massimi raggiungimenti della ritrattistica rinascimentale dialogano con l’opera ospite di Lotto Ritratto di giovane gentiluomo (Cristoforo Rovero) che fa parte di una istituzione sorella di Brera, anch’essa fondata da Napoleone del 1807: l’Accademia di Venezia.
Oltre ai quattro dipinti di Lorenzo Lotto sono ricollocati altri 8 dipinti della Pinacoteca a formare un vero e proprio “caleidoscopio di sguardi”.
Come scrive nel suo saggio Maria Cristina Passoni curatrice della mostra con Francesco Frangi si tratta di “immagini che possiedono l’efficacia di biografie intime, alimentando nell’osservatore il desiderio di conoscere l’identità e le coordinate storiche dei personaggi che si offrono così confidenzialmente allo sguardo”.
Tra i ritratti presenti in sala XIX troviamo Il ritratto di Antonio Navagero di G. B. Moroni, l’Autoritratto di Sofonisba Anguissola.
Un suggestivo confronto che comporta il riallestimento della Sala XIX (in precedenza occupata dalla scuola leonardesca con i quadri temporaneamente trasferiti al Museo Poldi Pezzoli in accostamento a dipinti affini) che sarà d’ora in poi dedicata al ritratto naturalistico veneto e delle sue terre.
Il dialogo è curato da Francesco Frangi e Maria Cristina Passoni.
Il senso del ritratto:
da Lotto al selfie
Il nuovo dialogo di Brera su Lotto ci fa riflettere oggi su un tema quanto mai attuale: quello del ritratto, dell’autoritratto, dello sguardo che noi abbiamo sugli altri ma anche su noi stessi.
I ritratti rappresentano le persone, è evidente: ma cosa mostrano davvero? I ritratti non sono semplici rappresentazioni dell’aspetto delle persone, e neppure mera adulazione di corte.
I ritratti possono rappresentare il potere politico del soggetto, confermare e consolidare la sua immagine pubblica, comunicare la sua importanza, addirittura rappresentare i suoi sentimenti più intimi.
Info utili
Quando
Dal 30 marzo 2017 all’11 giugno 2017
Dove
Sala 19
Orari
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)
Ufficio Mostre ed Eventi
tel. 02 72263.259 – 266
[email protected]
Ufficio Comunicazione
tel. 02 72263.259 – 266
comunicazione.brera@ cultura.gov.it
Attività educative
Servizi educativi della Pinacoteca di Brera Segreteria ufficio
[email protected]
Ufficio stampa
Antonella Fiori
m +39 347 2526982
ufficio.stampa@ pinacotecabrera.org