Primo dialogo, Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine
Dal 17 marzo 2016 al 26 giugno 2016La mostra è resa possibile da un’intesa tra i musei che conservano le due versioni dello Sposalizio della Vergine. Il Musée des Beaux-Arts di Caen ha acconsentito a cedere la grande pala del Perugino, che torna in Italia per la prima volta dopo più di duecento anni, in cambio del prestito della Cena in Emmaus di Caravaggio di Brera (da novembre 2015 a gennaio 2016).
Quando Pietro Vanucci, detto il Perugino, dipinge la sua versione dello Sposalizio della Vergine, è a capo della bottega più prestigiosa d’Italia; la sua notorietà si fondava soprattutto sul ruolo primario che aveva rivestito nella decorazione del registro mediano della cappella Sistina circa vent’anni prima. La fama del maestro richiama quindi in bottega numerosi artisti, tra cui – come riferisce Vasari – il giovane Raffaello Sanzio, figlio del pittore Giovanni Santi. Prendendo a modello lo Sposalizio del Perugino, il giovanissimo allievo realizza la sua splendida versione, che segna anche la conclusione del periodo di apprendistato, dopo il quale si trasferisce a Firenze.
La pala del Perugino, commissionatagli dalla confraternita di San Giuseppe per la cappella del Santo Anello del Duomo di San Lorenzo a Perugia, venne eseguita fra il 1499 e il 1504 e fu esposta accanto alla reliquia del “santo anello” della Vergine, mentre quella di Raffaello venne realizzata nel 1504 per la cappella di San Giuseppe della chiesa di San Francesco a Città di Castello, località distante circa sessanta chilometri.
Lo schema compositiva del Perugino riprende il celebre affresco sistino della Consegna delle chiavi, riadattato alla costretta verticalità della pala; tornano nel dipinto l’ambientazione della scena su una piazza in esterno, l’imponente edificio religioso sullo sfondo a pianta circolare e la prospettiva centrale, mentre i personaggi raggruppati in primo piano sotto la linea dell’orizzonte appaiono in disposizione serrata uno accanto all’altro.
Raffaello propone una disposizione quasi speculare, ma supera lo scarto di piani e l’apparente appiattimento del Perugino, dando invece tridimensionalità alla composizione: distribuisce infatti lo stesso numero di personaggi più liberamente nello spazio, creando anche un raccordo visivo organico con l’edificio rialzato del tempio.
Dialogo curato da: Emanuela Daffra, Cristina Quattrini, Giovanni Agosti
Info utili
Quando
Dal 17 marzo 2016 al 26 giugno 2016
Dove
Sala 24
Orari
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)
Ufficio Mostre ed Eventi
tel. 02 72263.259 – 266
[email protected]
Ufficio Comunicazione
tel. 02 72263.259 – 266
comunicazione.brera@ cultura.gov.it
Attività educative
Servizi educativi della Pinacoteca di Brera Segreteria ufficio
[email protected]
Ufficio stampa
Antonella Fiori
m +39 347 2526982
ufficio.stampa@ pinacotecabrera.org