Vai al contenuto
Mostra

Dodicesimo Dialogo “Prospero Fontana. La Vergine assunta e santi: restauro e riscoperta”

Dal 24 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
La Vergine assunta e santi: restauro e riscoperta di Prospero Fontana

Fulcro di questa esposizione, che presentava come sempre i capolavori del museo in relazione con altre opere ospiti, è stato il restauro della grande pala con la Vergine Assunta e Santi di Prospero Fontana, realizzato nel laboratorio di restauro della Pinacoteca di Brera. Questo intervento ha permesso di recuperare la straordinaria cromia caratteristica del manierista bolognese, ormai totalmente offuscata. Il processo creativo dell’artista è stato ricostruito grazie a studi storici e tecnici, supportati da un’ampia campagna diagnostica.

A sinistra, La Vergine assunta e santi, Prospero Fontana, 1570, firmata e datata, olio su tavola (Pinacoteca di Brera, Milano)
A destra, La Vergine assunta e i quattro santi protettori di Bologna, Prospero Fontana, 1570- 1573, olio su tela (Quadreria di Palazzo Magnani, Bologna)

Accanto e in dialogo con la pala braidense, sulla parete adiacente, è stato esposto un altro dipinto di Prospero Fontana, La Vergine Assunta e i Quattro Santi Protettori di Bologna, proveniente dalla Quadreria di Palazzo Magnani a Bologna, una delle varianti realizzate dall’artista sullo stesso tema iconografico.
Alle due opere è stato accostato, in riproduzione, il disegno progettuale per l’ancona braidense eseguito da Giorgio Vasari, ora conservato al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, prezioso riferimento per la comprensione del modus operandi di Prospero Fontana.

La Vergine assunta e santi, Giorgio Vasari, 1567 circa, disegno su carta Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Firenze

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera