Decimo Dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”
Dal 25 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023![Decimo Dialogo Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti](https://pinacotecabrera.org/wp-content/uploads/2024/11/Pinacoteca-di-Brera-Dialogo_Licini-feautured-1.jpg)
Dal 25 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023 (prorogato a grande richiesta al 19 febbraio) la Pinacoteca di Brera presenta un nuovo dialogo, il decimo, dal titolo Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini, e i dipinti nascosti.
Riprende quindi l’iniziativa del museo di mettere a confronto diretto un’opera della sua collezione a un dipinto ospite che presenti analogie stilistiche, compositive, iconografiche, secondo un progetto ideato dal direttore James Bradburne nel 2016 che ha coinciso all’inizio con le ristrutturazioni delle sale del museo che hanno portato in questi anni al completo rinnovamento della Pinacoteca.
![](https://pinacotecabrera.org/wp-content/uploads/2024/11/Pinacoteca-di-Brera-Osvaldo-Licini-Angelo-ribelle-su-fondo-rosso-scuro.jpg)
![](https://pinacotecabrera.org/wp-content/uploads/2024/11/Pinacoteca-Brera-Osvaldo-Licini-Angelo-Ribelle.jpg)
Un dialogo, visibile nella sala 18 che prende spunto dal recente restauro del dipinto di Brera e dalla scoperta di significative somiglianze ‘strutturali’ proprio con il quadro di soggetto simile conservato ad Ascoli Piceno.
Durante il restauro dell’Angelo ribelle con luna bianca di Brera, effettuato nel 2020 da Christian Tortato (Oltremodo), sono state riesaminate anche le indagini diagnostiche del dipinto (riflettografia ad infrarosso) che hanno evidenziato importanti analogie con quello di Ascoli Piceno, sia nelle composizioni originarie sottostanti, sia nelle scelte successive. Nello specifico entrambe le tele sono state realizzate ridipingendo sopra ad un ritratto precedente, risalente agli anni ’20, oggi non più visibile ad occhio nudo.
I rilievi effettuati da Andrea Carini, del laboratorio di restauro della Pinacoteca di Brera (in collaborazione con Claudio Seccaroni di Enea e Roberto Alberti, Tommaso Frizzi e Michele Occhipinti di XGLab SRL, Bruker Nano Analytics, Milano) hanno rivelato al di sotto del dipinto di Brera un ritratto femminile del tutto simile ai Ritratti di Nella realizzati da Licini negli anni ’20 e sostanzialmente analogo anche all’altro ritratto di fanciulla che si trova al di sotto dell’Angelo di Ascoli Piceno, indagato da Mattia Patti (Università di Pisa): i dipinti sottostanti appaiono simili per inquadratura, postura della figura e fisionomia di volto e capelli.
Info utili
Quando
Dal 25 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023
Dove
Sala 18
Orari
Mar-Mer-Gio-Ven-Sab-Dom: 8.30>19.15 (chiusura biglietteria: 18.30)
Ufficio Mostre ed Eventi
tel. 02 72263.259 – 266
[email protected]
Ufficio Comunicazione
tel. 02 72263.259 – 266
comunicazione.brera@ cultura.gov.it
Attività educative
Servizi educativi della Pinacoteca di Brera Segreteria ufficio
[email protected]
Ufficio stampa
Antonella Fiori
m +39 347 2526982
ufficio.stampa@ pinacotecabrera.org