Vai al contenuto
Mostra

Caravaggio ospita Caravaggio

Dal 17 gennaio 2009 al 29 marzo 2009
Caravaggio, Concerto

Il bicentenario della Pinacoteca si apre con l’eccezionale accostamento di due capolavori di Caravaggio sullo stesso soggetto: la “Cena in Emmaus” declinata in due versioni profondamente differenti.

La Pinacoteca di Brera apre le celebrazioni del bicentenario con una mostra presentata nella sala XV dedicata alla celebre Cena in Emmaus di Caravaggio. L’opera, realizzata nei pressi di Roma intorno al 1606, è messa eccezionalmente a confronto con l’altra versione dello stesso tema, eseguita dal pittore nel 1601 e concessa in prestito dalla National Gallery di Londra.

La prima Cena appare debitrice della tradizione pittorica lombarda del Cinquecento. Attorno ad una tavola imbandita, alla presenza di un oste, Cristo spezza il pane e col gesto benedicente si rivela ai due attoniti pellegrini di Emmaus. La luce fortemente convergente, evidenzia in modo uniforme lo spazio prospettico e le azioni, e dà risalto alla realistica natura morta, carica peraltro di valenze allegoriche e significati eucaristici e salvifici.

La versione della Pinacoteca di Brera della Cena in Emmaus, è dipinta da Caravaggio circa quattro anni dopo la Cena di Londra. L’artista sceglie di ritrarre un momento immediatamente successivo a quello rappresentato nella versione precedente: il pane è già stato spezzato e Gesù benedice i discepoli congedandoli. In questa scena più essenziale e immersa nel buio, l’unica fonte di luce, fortemente laterale, sottolinea in maniera selettiva e puntuale l’intensità dei gesti, più semplici e naturali, e le espressioni concentrate degli astanti, rivelando un cambiamento di linguaggio che caratterizzerà tutte le opere seguenti.

Caravaggio, Cena in Emmaus
Caravaggio, Cena in Emmaus, 1601 © The National Gallery – London
Caravaggio, Concerto © The Metropolitan Museum of Art – New York
Caravaggio, Ragazzo con canestra di frutta © Galleria Borghese – Roma

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera