Vai al contenuto
Mostra

Brera com’era. La Sala dei Paesaggi

Dal 7 aprile 2009 al 2 giugno 2009
Brera com’era – La Sala dei Paesaggi

Dalle vedute scenografiche e di fantasia di Bernardino (1707-1794) e Gaspare Galliari (1760-1818), ai paesaggi classici e neoseicenteschi nelle varie declinazioni di Luigi Basiletti (1780-1859), Gaetano Burcher (1781-1829) Rosa Mezzera (1780-1826) e Gaetano Tambroni (1810-1841), concepiti per soddisfare le richieste di committenti aristocratici, gusto dal quale non si discosta anche l’opera del giovane Ambrogio Nava (1791-1862), destinato a diventare affermato architetto e presidente dell’Accademia dal 1850 al 1859; in particolare la tela del francese Henri Fradelle (1778-1865) è rappresentativa di un nuovo gusto troubadour, che avrà in Milano un seguace significativo come Giovanni Migliara.

Joseph Nigg, Fiori
Joseph Nigg, Fiori
Luigi Basiletti, Cascata d’acqua
Luigi Basiletti, Cascata d’acqua

Il nucleo più cospicuo è rappresentato dalle vedute lombarde realizzate dal celebre paesaggista Marco Gozzi (1759-1839), a riscontro di una pensione annua ottenuta fino alla sua scomparsa.

Marco Gozzi, Contorni di Inverigo, 1817
Marco Gozzi, Contorni di Inverigo, 1817
Marco Gozzi, Il ponte di Cassano, 1816
Marco Gozzi, Il ponte di Cassano, 1816
Marco Gozzi, Ponte di Creola sulla strada del Sempione, 1821
Marco Gozzi, Ponte di Creola sulla strada del Sempione, 1821

I dipinti, inizialmente commissionati dal viceré Eugenio di Beauharnais e successivamente dal Presidente dell’Accademia, hanno per tema luoghi legati alle vicende militari dell’epoca e alla presenza francese in Lombardia, oppure scorci lombardi di particolare interesse paesaggistico e pittoresco: soprattutto la produzione di Marco Gozzi sancisce l’abbandono del paesaggio arcadico per rivolgersi al rilevamento dal vero, di chiara ispirazione cartografica. Accanto ai paesaggi sono esposte anche due opere di Andrea Appiani (Giove incoronato dalle Ore e Apollo), rievocato quale nume tutelare dell’Accademia e della sua Pinacoteca.

Henry Jean-Baptiste Fradelle, Cortile dell’Ospedale militare di Sant’Ambrogio, 1814
Henry Jean-Baptiste Fradelle, Cortile dell’Ospedale militare di Sant’Ambrogio, 1814
Rosa Mezzera, Le cascate di Tivoli, 1810
Rosa Mezzera, Le cascate di Tivoli, 1810

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera