“A tutti i pittori ho chiesto l’autoritratto”. Zavattini e i Maestri del Novecento
Dal 7 maggio all'8 settembre 2013La passione per l’arte non ha misura e Cesare Zavattini l’ha dimostrato con la sua collezione “eccezionale” per formato e numero: circa millecinquecento quadri piccolissimi, solo otto centimetri per dieci.
Universalmente noto per la straordinaria attività di scrittore e sceneggiatore del cinema neorealista, Zavattini coltiva costantemente un’altrettanto entusiasta dedizione all’arte, alla pittura soprattutto, di cui è sia autore che accanito collezionista. L’interesse per il pennello è una “folgorazione”, la scoperta di un “divertimento”, che lo porta a dipingere e a circondarsi per tutta la vita di quadri.
Infatti in una collezione unica soprattutto per Non potendo permettersi “quadri grandi perché costavano troppo”, ripiega sui “piccoli” e si inventa il collezionismo di “opere minime”, di formato 8 x 10 cm e in circa quarant’anni Zavattini ne raccoglie quasi 1500.
Ben 152 dipinti, tutti “autoritratti” dei più grandi maestri del Novecento, appartiene oggi al patrimonio della Pinacoteca di Brera.
A cura di Marina Gargiulo
Info utili
Quando
Dal 7 maggio all’8 settembre 2013
Ufficio Mostre ed Eventi
tel. 02 72263.259 – 266
[email protected]
Ufficio Comunicazione
tel. 02 72263.259 – 266
comunicazione.brera@ cultura.gov.it
Attività educative
Servizi educativi della Pinacoteca di Brera Segreteria ufficio
[email protected]