Vai al contenuto
Spettacolo

Lezioni di piano

14 e 24 ottobre 2025, ore 21:00 Pinacoteca di Brera, Sala 8 | Ingresso museo + concerto: 3 €
lezioni di piano

Da Bach al Jazz
L’evoluzione della musica classica
prima della contemporanea.

La Pinacoteca di Brera organizza, in collaborazione con la Fondazione Micheli, un ciclo di sei incontri musicali serali, in forma di masterclass-concerto, tenuti da pianisti di rilievo internazionale (Gile Bae, Giuseppe Albanese, Roberto Giordano, Enrico Pace, Alessandro Taverna) che attraverso l’esecuzione dal vivo illustreranno l’evoluzione della musica dal Settecento al Novecento.

I concerti, che si svolgeranno dalle 21.00 alle 22.00, coincideranno con le aperture straordinarie della Pinacoteca fino alle 23.30.


In collaborazione con

Gil Bae
Gile Bae

14 ottobre 2025 | Ore 21.00
Gile Bae in concerto con un programma dedicato a J.S. Bach, tra musica e racconto.

Pianista di origine olandese, Gile Bae ha debuttato a soli 5 anni ed è oggi una delle interpreti più raffinate della sua generazione. Formata al Conservatorio Reale dell’Aia e all’Accademia Pianistica di Imola, ha vinto numerosi premi internazionali prima di dedicarsi esclusivamente all’attività concertistica. Si è esibita in prestigiose sale europee e con importanti orchestre internazionali, collaborando con artisti come András Schiff e Vladimir Ashkenazy. Tra le sue incisioni più recenti: le Variazioni Goldberg di Bach e i Concerti per pianoforte con gli Archi di Santa Cecilia. Nel 2025 è attesa una nuova pubblicazione dedicata ai 24 Preludi di Chopin.

Giuseppe Albanese
Giuseppe Albanese

24 ottobre 2025 | Ore 21.00
Giuseppe Albanese in concerto con un programma dedicato a C.M. von Weber.

Considerato tra i pianisti più affermati della sua generazione, Giuseppe Albanese ha debuttato per Deutsche Grammophon con l’album Fantasia (2014), seguito da diverse pubblicazioni di successo dedicate a Liszt, Bartók, Weber, Chopin, Ravel e altri grandi autori. Si è esibito in prestigiose sale internazionali, da New York a Berlino, da Parigi a San Pietroburgo, collaborando con importanti direttori d’orchestra e partecipando a festival di rilievo mondiale. Premiato in concorsi internazionali come il Vendôme Prize e il Premio Venezia, è anche docente di pianoforte al Conservatorio Maderna-Lettimi e attivo come relatore in masterclass e giurie internazionali.

Calendario dei prossimi concerti:
7 novembre 2025 – M° Roberto Giordano | F. Chopin
21 novembre 2025 – M° Alessandro Taverna | F. Liszt
5 dicembre 2025 – M° Gile Bae | Da Ravel a Prokof’ev
15 gennaio 2026 – M° Michele Di Toro | Dal jazz di Jelly Roll Morton a Oscar Peterson

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera
Grande Brera App

Scarica la app ufficiale

Scarica l’app ufficiale della Pinacoteca di Brera e di Palazzo Citterio e vivi un’esperienza immersiva tra i capolavori del museo.
Audio-guide, curiosità, percorsi tematici e contenuti esclusivi sempre a portata di mano.

Available for

Grande Brera App