Vai al contenuto
Presentazione

Dove tutto può accadere

24 aprile 2025, ore 17.30 | Pinacoteca di Brera, Sala Aldo Bassetti Ingresso libero fino ad esaurimento posti
dove tutto può accadere

Giovedì 18 aprile, la Pinacoteca di Brera ospita  la presentazione del nuovo libro di Gabriella Greison: Dove tutto può accadere. Ovvero: come realizzare i propri sogni con la fisica quantistica, Paul Dirac e la sua formula, la ricerca della bellezza, l’arte, i Beatles e tutto il resto, il nuovo romanzo di Gabriella Greison, in uscita per Mondadori l’8 aprile 2025.

Fisica, arte, musica e immaginazione si incontrano in un racconto originale e coinvolgente che prende vita tra le pagine del libro e si riflette perfettamente nello spirito della Pinacoteca di Brera: un luogo dove la bellezza apre la mente e tutto, davvero, può accadere.

La protagonista di questa storia è Hermione Granger, una giovane studentessa di Cambridge appassionata di biblioteche e arte – che intraprende un viaggio straordinario tra le opere d’arte, i capolavori della fisica quantistica e le vite dei grandi scienziati del passato. Guidati dalla sua voce, incontreremo Paul Dirac e i “Beatles della scienza” – Schrödinger, Pauli, Heisenberg – e scopriremo come i loro sogni, le loro ossessioni e le loro intuizioni possano ispirare anche le nostre vite quotidiane.

Greison, fisica, scrittrice e divulgatrice, ci accompagna con il suo stile brillante in un racconto che intreccia divulgazione scientifica e introspezione, arte e aspirazioni personali, rivelando come anche le teorie più complesse possano diventare strumenti per comprendere il mondo e noi stessi.


L’incontro sarà un’occasione unica per ascoltare dalla voce dell’autrice i retroscena di questo viaggio immaginifico, tra scienza e bellezza, e per riflettere su come la creatività – scientifica o artistica che sia – possa ancora sorprenderci e guidarci.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera